— 656 —
la stella, le cortine che segnan la stanza. La stella è un angiolo,
per ricordo del modo con cui l’ Evangelo dell’Infanzia descrive
l’angiolo sotto la forma di stella apparso ai Re Magi. Questi
non portano più i saraballa o anaxyrides, secondo il co-
stume de’ Persiani o, in genere, degli Orientali, bensì il co-
Fig. 540 — Firenze, Orsammichele. Tabernacolo dell’Orcagna. La Natività di Gesù,
(Fotografia Alinari).
stume elegante de’ Fiorentini; e la Vergine sta seduta sopra
una cattedra a colonne tortili, o sopra un trono.
Nella Paur7z/icazione (fig. 542). accanto all’ara con la fiamma
purificatrice, vedonsi Simeone, il Figlio di Dio, la Vergine,
Giuseppe con la coppia di tortorelle, Anna profetessa in atteg-
giamento ispirato. La Vergine conserva un'espressione di