Full text: La scultura del Trecento e le sue origini (4)

— 41 — 
icemente fondere forma, e lo fece più magnifico che non era prima ».* Non basta 
| è il primo gran osservare che «nessun documento conferma questa tradi- 
iamato a Pisa per zione »,- per negar fede al Vasari, ma occorre cercare se 
con grande onore sul luogo siavi qualche traccia dell’arte di Nicola, qualche 
:teo da Correggio documento anche più sicuro delle carte manoscritte. E la 
> del popolo.’ traccia V’è in una serie d’archetti posti nelle pareti della scala 
che conduce al Museo di Volterra (fig. 24 e 25), provenienti da 
San Giusto, tutti con l’impronta dell’arte di Nicola, e simili 
d’Apulia, oltre le a due pennacchi d’arco di pulpito nel Camposanto di Pisa, 
a. Il Vasari gliene con teste scolpite tra foglie goticizzanti. Può supporsi quindi 
li tolsero ciò che la notizia vasariana derivare dal fatto che il grande maestro 
;onificò il rinasci- dirigesse a Volterra la decorazione d’un chiostro, del quale 
restano dodici archivolti e il frammento di un tredicesimo, 
col tempo e na- con teste di re, di abati, di dottori, di donne = di fanciulli 
1 sè; e così molte tra gli ornati ffiammeggianti. Restauratosi nel Cinquecento, la 
ite dell’età di Nî- bella decorazione venne più tardi disfatta, e parte degli ar- 
a come quella del chivolti furono forse collocati nel pavimento della chiesa di 
po a Pistoia, o in San Giusto, come fa supporre il logorio dei rilievi. 
erchè gli si ascri- Un’altra notizia del Vasari si riferisce alla fondazione del 
tante tanto sforzo, duomo di Siena, opera di Nicola. Ciò non è secondo il vero, 
del genio i fastigi ma derivò dalla gran parte avuta dal figlio Giovanni nell’or- 
stante l’ingrandi- namento della cattedrale, dalla fama di Nicola stesso che 
eterna del genio, non sembrò doversi circoscrivere al solo pergamo, dal ricordo 
jotizie che ci per- dell’arte pisana sui capitelli della navata mediana. Però al- 
iel Vasari che Ni- cune transenne, delle quali si vedono i frammenti nel museo 
nno 1257 che ven- dell’opera a Siena, possono far pensare che egli, benchè 
il duomo loro, che non fondasse la cattedrale, dirigesse o ispirasse altri lavori 
o molto, a miglior per adornarla. Le transenne del museo dell’opera con teste 
———__——_ — di Medusa e una di pontefice (fig. 26) sono d’uno scolaro 
via, 1788; RrvMoND, La di Nicola, anzi di quello stesso che scolpì rozzamente l’A7- 
essere inscritto il suo nunciazione, la Natività e Adorazione de’ Magi in un marmo 
ipreso più tardi (avrebbe che si vede nell’interno del duomo, e fu creduto romanico 
a ee duo e anteriore all’opera del solenne maestro. 
Lo padellaio fu eseguita 
ATTHAEI DE CORIGIA ! MILANESI, op. cit., I, pag. 303-304. 
appunto nel 1278 il Co- 2. SUPINO, Op. cit. pas. 96. 
3$1IMO.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.