Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

== TIQOO  — 
le dita affusolate, ma senza indicazione delle giunture e delle 
ossa. L’anconetta è limitata da colonnine tortili con capitelli 
corinzî, sormontati d’un arco trilobo, contornato da musaici 
cosmateschi; e presenta in due tondetti, a destra e a sinistra 
dell’arco, l’ Annunciazione. È opera d’un maestro sotto l’in- 
flusso senese che si estese a Pisa, a Lucca e lungo il litorale 
tirreno; una ripetizione della Madonna dell Umilta, quale 
abbiamo veduto con Francescuccio Ghissi, Fra’ Paolo da 
Modena e si vede in molte chiese domenicane dappertutto 
in Italia, esempio in San Domenico di Napoli. 
Altri pittori della Riviera ligure sono ricordati da Sante 
Varni;"* altri di Piemonte, dal Colombo? e dal Gamba. ® Bre- 
scia vanta parecchi pittori nel Trecento, * uno de’ quali, di 
nome Bartolommeo, lavorò anche a Padova; Milano mostra 
un dipinto di Simon de Corbeta (1382) ;? Bergamo, un affresco, 
quasi distrutto, in Santa Maria Maggiore, l’ Albero della Croce. 
Nel Friuli si vede in Venzon, nel Duomo, un grande affresco 
rappresentante il Patriarca d’Aquileja che nel 1338 consacra 
quella cattedrale; e si richiama il nome di Simon da Cusighe, 
pittore campagnuolo, che arriva alle porte del Quattrocento. 7 
Vicenza annovera, tra i suoi pittori, Battista da Vicenza che, 
antiquato, s’inoltra nel secolo XV; Cremona, Polidoro Ca- 
sella, fiorente nel 1345; Reggio, Nicola, cittadino mode- 
nese, che lavorò un affresco votivo nel Battistero di Parma;? 
Ferrara, la famiglia artistica dei Turola o dei Belli che risale 
a Bartolommeo vissuto nel 1379. '° Nell’Italia meridionale, 
Aquila ricorda un Bartolommeo che dipinse nel 1328 in Santa 
I Appunti artistici sopra Levanto, Genova, 1870. 
2 Documenti e notizie intorno Lli artisti vercellesi, Vercelli, 1883. 
3 L’arte antica in Piemonte, Torino, 1880. 
+ OnorIcr, Guida di Brescia, Brescia, 1883. 
5 MICHELE CAFFI, in L’Amico cattolico, Milano, 1845. 
6 LocATELLI, ZIlustri Bergamaschi, Bergamo, 1867. 
7 MANIAGO, Storia delle arti Friulane, Udine, 1823. 
$ ZAIST, Notizie storiche de’ pittori, scultori e architetti cremonesi, Cremona, 1774. 
9 BERTONI e VICINI, op. cit., ne L’A7te, 1904. 
10 CAMPORI, Pittori estensi nel secolo XV.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.