Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

- AA - 
Cappella di Santa Caterina, 88 in AVIGNONE 
nota; Affreschi di Giunta, 106, Biblioteca: Messale miniato da Nic- 
107. (rocrcnsso di (Giunta, 107: colò da Bologna, 1016 in nota. 
Tavole funerarie, 110, 686, 550; i; i la rin ei 
Affreschi nella navata adi Chic area valo ea e 
206; Cappella di San Nicco Ò, 291 + nas PIT, 
in nota, 454-462, 367=372- Quattro Tavola di Lippo Tederico Mem- 
vele della volta mediana della cro- mi, 631, 668, 678. 
ciera, 423, 464, 476-486, 385=390; Nòtre- Dame-des-Dòms: Affresco 
Cappella della Maddalena, 439- ora distrutto di Simone Martini, 
446,450, 358=366; Crociera, affre- 619,, 620; Altri affreschi attribuiti- 
schi nelle pareti del braccio de gli, 621. 
stro, 462-464, 373-376» 486, 692; - ; è 2% SER 
Volta a botte della crociera a de- Bo e An attribuiti 
stra, 464-476, 377-384, 486, 499; ; ’ 
Fascione con santi nel braccio BASSANO 
destro, 477, 478, 606, 498=499; ; 
Affresco nella «ribuna, 489, 490, Duomo: Crocefisso del Guariento, 
304, 492; Cappella del cardinale 924. 
Gentile, 604, 613, 495-497=500= Convento presso San Francesco: 
503; Madonna tra Santi nella cro- Affreschi del Guariento, 924 in 
ciera a sinistra, 680-684, 551-552; nota. 
Mezze figure di Sante, 684, 553; . e ' 
Affreschi nel braccio della crociera pimacorea Pitture del Guariento. 
suddetta, 684-694, 554=555» 557= pe 
563; Affreschi della cappella di BERGAMO 
Santa Caterina, 862, 686; Affre- ; RE Rae 
schi dell’andito da quella cappella si Mario Maggiore: L’Albero 
alle contigue, 863; Vetrate, 1083, ella Croce, 1000. 
816; Tracce d’invetriatura su Ce- BETTONA 
ramica, 1090. _ ; : , 
9 i - Chiesa: Assunzione di Bartolo di 
San Francesco, basilica superiore: Fredì, 746 
Affreschi, 1, 129-141, 1I1=113; 178: ; i 
I80, 144=140, 186 187, 152-153. BOLOGNA 
o I 120-170, pr Amministrazione degli Ospedali: Mi- 
sr6. 423 458 A50 230 540-545; Co niature di tempo anteriore a Nic- 
loritura del pulpito, 490; Vetrate, colò da Bologna, 1014 in nota. 
1083, 1084. Archivio di Stato: Miniature di tempo 
San Francesco, sagrestia: Crocefisso, anteriore a Niccolò da Bologna, 
3; Crocefisso, 18, 19; Quadro con 1014 in nota; Statuti e altri libri 
San Francesco, 84-87, 69, 92; miniati da Niccolò, 1015, 1016 in 
Stoffa de Romania, 1062; Calice nota. 
smaltato, 1078. Biblioteca Malvezzi: Statuti miniati 
San Francesco, Convento: Sala ca- da Niccolò da Bologna, 1015, 1016 
pitolare; Lunettone con Gesù in in nota. 
croce e Santi, 490. Biblioteca universitaria: Miniature di 
Palazzo del Comune: Frammenti d’af- tempo anteriore a Niccolò da Bo- 
fresco di Simone Martini,613 in nota. logna, 1014 in nota. 
San Ruffino: Affresco di un Cristo Collegio di Spagna: Miniature di 
in croce, 500 in nota. tempo anteriore a Niccolò da Bo- 
AVERSA logna, 1014 in nota. 
Convento di San Ludovico: A ffreschi Mi 21 Domenico: Reliquiario del Ro- 
già esistenti di Montano d’Arezzo. seto, 1080. 
631. San Francesco: Affreschi, 940, 941.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.