Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

-— .17ò 
il ciborio retto da colonnine tortili, e la capanna, dov’è la 
greppia, con un frontone dal grave timpano triangolare, ba- 
stano a dimostrare come il materiale architettonico, usato 
dal musaicista, fosse quello suo proprio, comune soltanto ai 
maestri romani. 
Vuolsi che il musaico di Santa Maria Maggiore sia stato 
compiuto nel 1295, quello di San Giovanni Laterano l’anno 
dopo; ma la figura di Niccolò IV, morto nel 1292, ci fa du- 
bitare della giustezza dell’indicazione, ricavata, almeno per 
quello della basilica Liberiana, da un'iscrizione oggi perduta, 
che ricordava il cardinale Jacopo Colonna. Certo questi e il 
nipote Pietro, assunto alla porpora da quel Pontefice, coope- 
rarono a restaurare e a ornare la basilica, giudicata lapsa7n, 
come ne fanno fede le iscrizioni, * gli stemmi de’ Colonnesi 
ai lati del grande finestrone della facciata, l’effigie di Jacopo 
Colonna a riscontro di quella di Niccolò IV nel musaico del. 
l’abside. Ma la data del 1295 non potrebbe essere che quella 
del compimento del lavoro, iniziato e condotto innanzi vi- 
vente il Pontefice. 
Appena questi fu assunto al soglio pontificio, con una 
bolla del 15 maggio 1288, « considerando che la chiesa di 
San Francesco domanda spese non mediocri », ordinava che 
parte delle limosine offerte dai fedeli fossero « dispensate 
nel mantenimento » della chiesa stessa, e che « il Provin- 
ciale poi e il Custode del Consiglio dei Discreti del'Sacro Con- 
vento adoperassero il denaro raccolto nel riparare, nell’ac- 
conciare, nell’ampliare ed abbellire la chiesa secondo che la 
loro prudenza giudicherà espediente ». Probabilmente intorno 
a quel tempo Jacopo Torriti eseguì a Assisi le pitture 
della campata di volta nel mezzo della nave della basilica 
superiore di San Francesco. Nei quattro spicchi della volta 
sono quattro medaglioni su fondo dorato: Cristo (fig. 144), 
la Vergine (fig. 145), il Battista e San Francesco. Grandi An- 
gioli astati e col globo segnato da croce stanno negli spazî an- 
1 'Vedi iscrizione riportafa dal Forcella.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.