Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

NSA 
Milano, 900, 303, 904, 712, 713, Museo dell’Opera:Musaico bizantino, 
907. 114, 92; Altare votivo attribuito a 
Sant’Jacopo ‘tra’ Fòssi: Dipinto di l’addeo Gaddi, 538; Paliotto d’al- 
Aonolo Gaddi. $16 tare, 1080; Busto di San Zenobi, 
è | 1081 
Loggia dei Lanzi: Disegni per la _ - - E 
decorazione di Agnolo Gaddi, 816. San Niccolò: Decorazione di Spi- 
I ; nello Aretino, 880. 
Santa Lucia tra le Rovinate: Santa, : 
678, 548. Orsanmichele: Tabernacolo dell’Or- 
cagna, 479; Madonna di B. Daddi, 
San Marco: Crocefisso, 410, 411,337. 508 in nota, 521; Madonna del- 
Santa Maria del Carmine: Crocefisso l’Orcagna, 521, 522; Madonna di- 
nella sagrestia attribuito al mae- strutta di Ugolino senese, 589; 
stro della Madonna Rucellai, 58 ‘Tavola dipinta da Andrea Orca- 
: 2A 504 p 
in nota; Affreschi distrutti di Spi- Na, 770, 620; Vetrate, 1084. 
nello Aretino, 878. 880; Affresco ; : 
nel chiostro, di Giov. del Biondo, Ognissanti» Crocefisso, 408, 409, 336. 
1 904, 714. Palazzo del Podestà: Affreschi di 
Santa Maria del Fiore: Musaico, 234, Giotto, 448, 449. 
2 241, 242, 200; Vetrata di Anto- Palazzo pubblico, cappella delle 
nio da Pisa, 1082, 1084. udienze: Pittura già esistente di 
Santa Maria Maggiore: Madonna, 35, B. Daddi, 508 in nota. 
27; Freschi del coro attribuiti a Porta San Giorgio: Affresco di B. 
Spinello Aretino, 880. Daddi, 512. 
Santa Maria Novella: Madonna Ru- San Simone: Quadro attribuito al 
cellai, 63-80, 54 € 55; Crocefisso, Maestro della Santa Cecilia, 488. 
304; 305, 246; 407, 408; Affreschi e, . 
citati dal Ghiberti, 488, 489; Cap- Santa Trinita: Quadro perduto di 
pella” Strozzi, 499, 402; Tavola Duccio, 554 in nota. 
ora perduta di B. Daddi, 508 in FPROSINI 
nota; Tavola già esistente di Ugo- Arcipretura: Reliquiario, 1080. 
lino senese, 589; Cappella Strozzi 
frescata da Nardo di Cione, 760- GENOVA 
767, 613-616; Affreschi della Vita Ss. Cosma e Damiano: Madonna 
della Vergine nel chiostro, 766, di Barnaba da Modena, 956. 
767, 617=618; Madonna tra quattro : : : 
Santi, 766; Tavola di Andrea Or- Palazzo Bianco: Paliotto ricamato, 
cagna, 769, 770, 619; Pitture nel 1060. 
coro dello stesso, 770; Cappellone ; 
degli Spagnuoli frescato da An- CRhossEtO 
drea da Firenze, 778-810, 629= Duomo: Tavola, 113, Q1, 114. 
651; Vetrate, 1084. GROTTAFERRATA 
San Miniato al Monte: Musaico, 241, Chiesa della Badia: Affreschi, 124, 
199; Quadro attribuito al maestro 97-99 
della Santa Cecilia, 488; Affreschi : 
di Spinello Aretino, 864-878, 687= GUBBIO 
700; 880. Santa Maria de’ Laici: Pitture attri- 
Museo del Bigallo: Crocefisso, 6-8, 4; buite a Guido Palmerucci, 837. 
pindio ioppreseniante Sui go Palazzo di città: Affreschi attribuiti 
lariwey 402 in nota; l'rittico at- a Guido Palmerucci. 
tribuito a Taddeo Gaddi, 538. 
Museo Nazionale: Due quadretti di LEcCCETO 
un seguace di Simone Martini, 631,  Atrio del Convento: Affreschi, 722, 
515=516, 1030; Vetro dorato, 1086. 4125, 740. 
Rasa
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.