Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

o 243 i 
SN Lu La leggenda, che Tommaso da Celano, San Bonaventura ed 
altri raccolsero, si rispecchiò in quegli affreschi, rimasti tipici 
- per il Trecento, che formarono il codice principe della vita 
del fraticello d'Assisi, dalla sua giovinezza alla sua fine ter- 
L«alle 
Fig. 201 — Assisi, San Francesco. Basilica superiore. Veduta dell’interno. 
(Fotografia Gargiolli). 
rena e alla gloria nei cieli. Sono ventotto grandi quadri, e 
cominciano col preludio della santità di Francesco. 
Nella piazza grande d’Assisi, col palazzo de’ Consoli a 
sinistra, col tempio di Minerva nel mezzo (ridotto però a 
forme sottili, gotiche, arnolfiane nel frontone adorno di una 
rosa nel timpano), sta per passare Francesco sul mantello che 
un popolano semplice e dabbene spiega sulla via (fig. 202). 
Due maggiorenti assisiati seguono il gentile giovine chino 
Verso il popolano curvato a terra, e altri due a destra ra- 
gionano dell’atto devoto. Qui le ombre scure non hanno 
la colorazione intensa verdastra di altri affreschi del ciclo
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.