i XIV _
FRANCOFORTE quadretti d’un seguace di Simone
Biblioteca: Miniature bolognesi di peg gia i
teriore a Niccolò da Bo- ippo Memmi, 659, 530, 063; 77
tempo anteri sto che porta la croce, attribuito al
logna, 1014 in nota. Berna, 7/40. 500.
Pinacoteca dell’Istituto Stàdel: Ma- è |
donna di Barnaba da Modena, 948. Collezione Charles Butler: Parte di
un’ancona d’Ugolino, 586.
GERONA (Spagna) i Collezione Colonel Butler- Bowdon:
Biblioteca: Bibbia con miniature bo- Piviale opus Ang licanum, 1054.
lognesi, 1004. I :
Collezione del conte di Crawford:
HIGHNAM Courrt (presso Glou- Crocefissione attribuita a Duccio,
cester) 574 in nota; Parti d’un’ancona di
Collezione di Sir Hubert Parry: Qua- Ugolino, 586; Quadro degli Lre-
dro attribuito al Maestro della Santa miti nella Tebaide, ‘725 in nota.
Cecilia, 488 in nota, 930 n nota; Collezione Cyril B. Harcourt: Parti
Polittico di B. Daddi, 508 in nota, d'un’ancona d’Usolino, 386.
514-515, 521 anche in nota. :
Collezione Jonides: L’ Incoronazione
INNSBRUCK di B. Daddi, 521 in nota.
Biblioteca universitaria: Miniature di Collezione Edward Meadows Russell:
Niccolò da Bologna, 1016 in nota. Parte d’un’ancona d’Ugolino, 587.
KREMUNSTER Collezione L. Myers: Parte d’un’an-
Badia benedettina: Codice miniato cona d’Ugolino, 587.
da Niccolò da Bologna, 1015, 1016 Collezione H. Wagner: Parti d’un’an-
in nota. cona d’Ugolino, 586.
LAINnz-WIEN Galleria Nazionale: Pala di Marga-
Biblioteca rossiana: Miniature bolo- ritone, 35, 84, 68; Madonna attri-
gnesi di tempo anteriore a Nic- buita a Cimabue, 78, 65, 584, 586;
colò da Bologna, 1014 in nota. Incoronazione attribuita alla scuola
di Giotto, 532, 434; Trittico di
LivERrPOOL Duccio, 556, 451; L’ Annunciazione
Galleria: Quadro di Simone Martini, del suddetto, 566, 461; Altre ta-
621, 623, 508; Frammento d’af- volette del suddetto, 568, 465=
fresco di Spinello Aretino, 878. 466; Altra di Pietro Lorenzetti,
696 in nota; Tavoletta di Niccolò
LONDRA Bonaccorsi, 749, 751, 1071 in nota;
British Museum, Biblioteca: Necro- L’Incoronazione di un seguace del-
logio della basilica di Santa Maria l’Orcagna, 776, 625; Frammento
in Trastevere, 147; Frammento di d’affresco di Spinello Aretino, 878,
Bibbia figurata, 999 in nota; Bib- 880, 703; Trittico di Giusto de’ Me-
bia con miniature bolognesi, 1014; nabuoi, 921; La Pentecoste di Bar-
Miniature bolognesi di tempo an- naba da Modena, 956.
teriore a Niccolò da Bologna, 1014 South Kensington Museum: Paliotto
in nota; Miniature senesi, 1032; italiano del secolo x1II, 1060; Stofte
Poema di Convenevole da Prato, jucchesi 69: Vetri d ° i $
1032, 1033, 1034; La Divina Com- su do69; Vetri dorati, 1057.
media con miniature napoletane, LYON
1037. '
i : e Museo: Copia del musaico della Na-
British Museum, Gabinetto di dise- i AV
gni: Disccno per il pulpito d'Or vicella. 292; Vetro dorato, 1087.
vieto, 774 in nota. MADRID
Collezione Benson: Tavolette di Duc- Biblioteca: Breviario N. C. 68 con
cio, 566-570, 462-464, 467; Due miniature napoletane, 1037.
EI