Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

441 = 
1 Marta ai volto del Redentore e con le mani conserte al petto, piene 
di fede ardente. Giovanni, l’apostolo che segue Cristo, non 
fa atto di sorpresa, come a Padova; guarda intento, sapendo 
che il divino Maestro ha in sè ogni potenza. Gli altri Apo- 
stoli che seguon Gesù furono eseguiti forse dal pittore ne- 
rastro. Intorno alla mummia, che qui veramente si è desta, 
Fig. 360 — Assisi, San Francesco, Basilica inferiore. Particolare della scena suddetta. 
(Fotografia Alinari). 
- due uomini stanno per scioglierla dalle fasce; un servo moro 
trasporta la pietra che chiudeva il sepolcro. 
Di fronte a questa scena, Giotto rappresenta Nolz me tan- 
cere (fig. 361-362). Non figura già il Redentore in forma d’orto- 
lano, ma di Re de’ cieli in bianchi paludamenti con liste auree. 
Presso la tomba, dove seggono gli angeli biancovestiti, Mad- 
dalena vede allontanarsi la forma divina tra raggi d’oro, 
trasvolando leggiera, sfiorando le rupi alabastrine: la donna 
re di Magdala vuol raggiungere la forma fuggente, trattenerla 
Me e, gittatasi a terra, presa da incanto, protende la testa, le
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.