Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

zi TI 
- guisco, e desidero te con tutte le potenze dell??anima ». Questo 
o è in breve l??omelia d??Origene. Giotto fu più rapido, più elo- 
e quente in questa storia del perdono, della redenzione delle 
| E: vi anime, dei cuori tenuti in umilt?, inebbriati e languidi di 
i amore, dell??amore più forte che la morte. 
La scena del Noli me tangere diversifica da quella di 
lst Padova: i due angioli seduti sul monumento, che l? non 
Fig. 362 ?? Assisi, San Francesco, Basilica inferiore. Particolare della scena suddetta, 
(Fotografia Alinari). 
i prendon parte alla scena, qui si volgono invece verso l??ap- 
parizione celeste, ma la loro testa è quella di un??ombra; il 
, monte che si eleva dietro ad essi è tutto sparso di piante; 
a ci Maddalena è più china e più fervida. I due Angioli che tra- 
Mad scorrono per l??aria hanno quei segni alla bizantina, che gi? 
LR riconoscemmo proprî d??un aiuto di Giotto a Padova; e ? 
e lui pure si debbono i due Angioli con le teste discolorate, 
e forse anche il Redentore. 
i A
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.