— 3 ——_
lle Un altro Crocefisso del 1187, dipinto da Alberto Sotio *
nno. a Spoleto (fig. 1), ci presenta pure Cristo con la testa eretta,
I” gli occhi spalancati, i capelli cadenti a ciocche serpentine
gum sugli omeri, le mani con dita lunghe e aperte palme, il
corpo a perpendicolo; un leggero panno gli cinge i fianchi
è e scende fino ai ginocchi; i piedi, tirati in giù, sono sepa-
racco tatamente inchiodati. Nella tabella, Giovanni a destra, Maria
lella a sinistra, in atto di portare una mano alla guancia e aprire
10 vella- l’altra tristemente. A questo Crocefisso può associarsi quello
torno. già nella chiesa di Porziano (comune di Gualdo), ora nella
ia sagrestia di San Francesco in Assisi (fig. 2): sembra ese-
dai ouito da un calligrafo, a chi ne osservi i contorni e per-
O fino i gshirighori che formano le gocce di sangue cadenti dai
ni HA fori tondi delle mani. Di qua e di 1à della tabella, le Marie
sisi e Giovanni; in alto, due angeli che tengono un clipeo in
RI cui era forse l’imagine del Redentore ascendente ai cieli.
ci Nè meglio è il Crocefisso di Santa Chiara in _ Assisi (fig. 3),
La di una rozzezza estrema, con il Salvatore dalla testa pesante,
Si dalle membra segnate schematicamente, così che un cer-
fto chietto indica le rotule delle ginocchia, e la linea, come di
goli campana, lo sterno. In generale i pittori si provano a ren-
| dere il corpo macilente, e segnano la linea fibrosa che divide
LL i muscoli retti dell’addome, scendenti paralleli sino al pube,
e perfino, a mo’ di segmenti, quelle striature bianche che si
i notano sotto la pelle, lungo quei muscoli, e che non si mani-
i] festano all’esterno se non per forte contrazione di un corpo
- disfatto.
Jesus Nazzarenus Rex Judeorum, e quindi il cartello con l’iscrizione: ANNO MILLENO
NE CENTENO TER | QVOQ(#e) DENO OCTAVO PIN | X(it) GVI... ET HAEC METRA
FINXIT. Il nome di Guillelmus, dato anche dal Rosini e da Crowe e Cavalcaselle, oggi
rodotto non si legge più chiaramente, perchè l’ iscrizione è abrasa in quel punto; ma pare che
ene questo nome vi si debba leggere, benchè il metro latino non torni.
my ducetur 1 Era nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, ora è esposto nella cappellina Eroli nel
o chiara» duomo, a destra dell’entrata. L’iscrizione è mutila: A. D. M.C.L.XXX VII. HOC. |
pri OPVS$S ALBERTO SOTI... La prima riga è in caratteri neri su fondo bianco ; la seconda
5 sinistro 2 in caratteri bianchi su fondo rosso. Tutti hanno letto Sotii, ma par che si debba leggere
i disotto SOTIO. Dopo il SOTI si vede ancora il frammento d’una lettera che certamente non è
n la 006 un’ 1; una curva come una C, o una mezza O, lettera interrotta per la lacerazione e aspor-
entare la tazione della pergamena.