iS,
seconda metà del Dugento l’arte bizantina aveva perduto
terreno per il sopravvenire di Cimabue, del Cavallini e del
genio di Giotto; ad un tratto, quando non dava più fiori
altrove, si coprì di gemme primaverili nella serra senese
di Duccio di Boninsegna.
Abbiamo veduto Duccio, che per la prima volta ci appare
nel 1280 in patria, * erudirsi poi a Firenze negli esemplari
di Cimabue, e dipingere nel 1285 la celebre Madonna di
Santa Maria Novella,’ non dimentico tuttavia delle forme
che a Siena avevano avuto sviluppo con Guido e con Dioti-
salvi di Speme, che lo precorse nel pitturare le tavolette
della Biccherna e fu suo vicino di dimora nella contrada
di/San Donato a Siena. ?
Dai documenti pubblicati dal Lisini sappiamo che nel 1278
dipinse dodici casse per gli archivî del Comune di Siena,
nel 1285, nel 1286, Nel 1200-91, nel 1203 e nel 1295
le tavolette della Biccherna, 5° nel 1302 una tavola con
predella, posta « nell’altare nella casa de’ Nove, 1à dove
si dice l’ufficio». Altre notizie ci persuadono che l’artista
non dovette assentarsi lungamente da Siena: l’aver appar-
tenuto nel 1298 ai Cinquanta del Consiglio minore, l’essere
stato condannato per debiti e per altro nel 1295, nel 1299
e nel 1302, l’aver rifiutato nel 1299 di giurare gli ordini del
Capitano e dei partitanti del popolo. 6 Dopo le varie condanne
che lo colpirono alla fine del 1302, non si trova più notizia
del pittore sino al 9 ottobre 1308, in cui gli fu allogata l’an-
1 Un quadro del Museo di Nancy con l’iscrizione falsa e la data 1282 (letta invece 1278)
fece ritenere che Duccio già in quest’anno dipingesse. Invece la data del 1278, tratta
da un libro della Biccherna, e queila del 1280, in cui è inscritta la sua condanna per una
somma rilevante, sono i più antichi documenti relativi al pittore - LisInI, Aotizie di Duccio
pittore (Bullettino senese di storia patria, anno Vv; fasc. I, Siena, 1858).
2 Il Vasari attribuì a Duccio un'Annunciazione in Santa Trinita a Firenze, oggi
perduta.
3 Cronaca d’anonimo, ms. nella Biblioteca comunale di Siena e nel R. Archivio di
Stato in Siena.
4 Questa soltanto si è cons-rvata. Trovasi nel Museo industriale di Berlino.
SS [LISINI, Op. cit. pag. 43 e seg.
6 1LASINI LL Op. cit... pas. 45.