Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

so: 17 so 
e stare a riscontro con la letteratura toscana del suo tempo, 
an che fu detta borghese. Convenzionale e superficiale in quella 
sua franchezza, Agnolo si contenta di frasi fatte. Così. ci 
0 di Taddeo 
ii 
il a Firenze: 
al sepolero, 
“tera volgar. 
d pur dando 
; Del 1367 fa 
segni per la 
tia; e Verso 
del Cingolo 
Cintola, ci" 
tento il dor 
seguaci, dal 
itese Michele 
la sacra Cin- 
1 Uberto, da 
rato Coll so- 
ie leggende 
va e tutte le 
“OLO, trovano 
el popolo di 
velle chiese. 
sa Agnolo Fig. 655 — Pisa, Camposanto. Particolare della Crocefissione riprodotta a fig. 586. 
Creo, Den puo (Fotografia Alinari). 
ot aero | 
ua aferpotrebte appare anche nelle pitture di Santa Croce a Firenze, che ri- 
prin traggono la leggenda dell’/nvenzione della Croce. 
Pn ai Agnolo Gaddi le eseguì a richiesta di Jacopo degli Al- 
o berti sulle pareti del coro. La leggenda cara al Trecento 
VENTURI, Storia dell’ Arte italiana, V 
£L2
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.