Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

- i DIO 
o convenzionale. A sinistra, quattro di esse a un modo si ten- 
gono con una mano il manto e sollevano la destra come per 
sorpresa. Meglio e più variamente son figurate le donne, 
perchè tratte dalla scena consueta del Pianto delle Marie 
intorno alla salma di Cristo. 
Dall’albero cresciuto sulla tomba del primo padre, Jetro 
trasse il bastone per mettere alla prova i pretendenti alla 
mano di sua figlia, Aronne la verga meravigliosa con la 
quale vinse i Maghi dell’Egitto; al suo tronco Mosè at- 
torse il serpente, la cui vista sola bastava alla guarigione 
delle ferite degl’ Israeliti. Più tardi, quando Salomone atten- 
deva a edificare il tempio del Signore, non si riusci a 
usarlo per la costruzione, e fu posto sopra un fiume perchè 
servisse al transito. « È questo santo legno vi stette tanto 
che la reina d’Ostria, la quale avea nome Saba, venne in 
Gerusalem per volere parlare con Salamone: imperciò che 
ell’era molto savia di senno naturale e di scrittura. È quando 
ella venne in Gerusalem, ella non vòlle passare per la porta 
d’aquilone, per non volere passare su per lo detto legno. 
E quando la reina Saba ebbe parlato con Salamone, ed ella 
andò a vedere questo santo legno; e quando ella lo vide, 
incontanente si gittò a terra e adorollo; e quando l’ebbe 
adorato, ed ella incominciò a dire a grandi boci: Per questo 
santo legno la terrà tremerà, ’l sole e la luna perderanno 
la loro chiarità, e lo velo del tempio si squarcierà di sopra 
infino di sotto, e molte corpora sante risusciteranno ». * 
Agnolo Gaddi rappresentò (fig. 657) la regina Saba, ingi- 
sì rappre: nocchiata, a mani giunte presso il legno medesimo tra le rive 
sce la pro: d’un torrentello. Dietro la Regina vi sono quattro ancelle 
{avanti sì piacevoli d’aspetto, riccamente vestite; poi gentiluomini col 
paterna, e falco in pugno, savî, staffieri, che tengono i cavalli i quali 
imerosa e guardano, come gli uomini, di traverso. Le donne del corteo 
di trono I A. D’ANCONA, Leggenda dell’ Albero della Croce, Bologna, Romagnoli, 1870 ; Mus- 
mo DIANO SAFIA, Sulla leggenda dell’ Albero della Croce, Vienna, 1869; MEYER, Vita Ad. et Evae, 
| ; Miinchen, Franz, 1879; A. MAURY, Essai sur les légendes pieuses du moyen-àge, Paris. 
tt A MONO Lagrange, 1843.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.