Full text: La pittura del Trecento e le sue origini (5)

NS 
Altri tre momenti della leggenda sono nell’ ultimo scom- 
partimento (fig. 663). A sinistra, la decapitazione di Cosroe 
ordinata da Eraclio, che avviene oltre un torrentello su cui 
scorgesi un piccolo ponte, con piante dai fusti diritti sulla 
riva, e davanti a una basilica ornata di statue e anche dalla 
dea Venere, la basilica in cui vedemmo Cosroe adorato 
da’ suoi. A meglio dividere questa scena dalle altre, Agnolo 
Gaddi innalzò una barriera di rupi, tra gli scoscendimenti 
Fig. 661 — Firenze, Santa Croce. VI° affresco della Leggenda della Croce. 
(Fotografia Alinari). 
delle quali Eraclio passa con la Croce riconquistata, se- 
guìto da’ suoi cavalieri. Arrivato innanzi a Gerusalemme, 
i santo si chiude la porta per la quale passò Cristo andando sul 
to la tenda Golgota; e un Angiolo sceso dal cielo rimprovera l’ Impe- 
1 item ratore per la soverchia pompa. Ed ecco Eraclio, dimesso 
pa il manto regale, ma con la corona gemmata (il pittore si 
trovò nell’imbarazzo a indicare senza di essa la regalità del 
suo personaggio !), a piedi scalzi, col seguito però coperto 
di pelliccie e di abiti sontuosi, s’avvicina di nuovo alla 
porta, e sta per entrarvi dalla breccia. 
5 2
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.