Full text: La scultura del Quattrocento (6)

= 182 
egli fece il modello in legno per il pulpito di Santa Maria 
Novella, * eseguito da maestro Andrea di Lazzaro. 
Il pulpito, mirabile per le belle cornici a ghirlanda d’al- 
loro studiate sulla base della colonna di Traiano, e per tutte 
le sagome decorose, classiche, fu guasto dalle sculture di 
maestro Andrea di Lazzaro Cavalcanti. * L’opera fiorita attrae 
per il ritmo di forme ornamentali, e allontana poi per la 
goffagine del tagliapietra, per le storie figurate ne’ riquadri. 
Nell’Annunciazione la colomba vola tra i raggi che sembrano 
fasci di lance, e la mano dell’ Eterno sporge da un cerchio di 
nuvole: l’angelo, entrato nella stanzetta da una porticina 
meno alta di lui, sta con le mani giunte e un gran giglio, 
senz’annunciare la promessa divina alla Vergine che guarda 
al cielo. Nella Natività di Gesù (fig. 100) la rozzezza dello 
scalpellino è anche più manifesta, ne’ particolari tirati a gran 
fatica, nelle mani brevi e grasse della Vergine, ne’ capelli di 
San Giuseppe come intrecciati intorno alla fronte, nelle 
grandi foglie aperte che non si sa donde spuntino dietro il 
Bambino. Nè meglio si presenta lo scultore nella Purifica- 
gione (fig. 101), in cui Simeone sta con una gran tiara, im- 
perturbabile, nel mezzo, mentre un altro sacerdote tiene nelle 
braccia il fantolino, al quale sembra che manchino i piedi; Anna 
la Profetessa fa la sua comparsa col rotulo spiegato, e Giu- 
seppe sta con la testa incassata tra le spalle. Ma la maggiore 
inesperienza del tagliapietra si dimostra nell’ Assunzione 
(fig. 102), in cui un angiolo enorme quadrialato regge la man- 
dorla celeste dove la Vergine sedendo sopra uno scanno di 
nubi, pari a sassi ammonticchiati, volge la destra pietosa a 
1 P, BoRGHIGIANI, Storia annalistica di Santa Maria Novella, 11, 418. 
2 Il MILANESI (note cit., II, pag. 335) suppone che autore ne fosse Lazzaro di Andrea 
di Gaggio da Settignano, ma questi morì intorno al 1500, e quindi la identificazione non 
era verosimile. Invece oggi è provato che i bassorilievi del pulpito furono scolpiti tra 
gli anni 1443 e 1448 da Andrea di Lazzaro Cavalcanti. (Cfr. Gio. Posgr, Andrea di Laz- 
varo Cavalcanti e il pulpito di S. M. Novella (Rivista d'Arte, III, 4, 1903),
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.