= "XL
OSTIGLIA cro del Fulgoso di Pietro di Nic-
; RU : : a colò e Gio. di Martino da Fiesole,
Chissa principale: Ciborio di Fran, 226, 228; Transenne laterali del
cesco di Simone, 732-733. presbiterio di Donatello, 302-308,
169 177; Formelle rettangolari in
PADOVA bronzo del Bellano e di Andrea
Casa al Ponte delle Torricelle: Di- Riccio sulle transenne del presbi-
segno della facciata di Donatello, terio, 306, 492, 493; Altare di
395. bronzo, opera di Donatello e della
Casa in via Altinate (già San Bar- sua scuola, 314-335, 180-205, 434»
tolomeo): Replica della quadri- 448; Monumento «del Roselli di
fora della casa al Ponte delle Tor Bartolomeo Bellano, 487-488, 321;
ricelle, 335. Cornice marmorea al Tesoro nella
Chiesa degli Eremitani: Tomba di sagrestia di Bartolomeo Bellano,
Pier Paolo da Venezia eremitano 488; Sepolcri di Erasmo e Anto-
nella sagrestia, 23; Busto di Ja- nio da Narni, opera di Bertoldo,
copo da Forlì, nell’atrio della cap- 493 in nota, 498,. 327 328.
pella di Santi Jacopo e Cristoforo, Piazza del Santo: Statua del Gatta-
23-25; Porta laterale della chiesa melata di Donatello, 308-314, 178,
di Giovanni Nani, 298; Pala in 170, 460.
bronzo nella cappella de’ Santi Palazzo della Contessa Adelina Pio-
Jacopo e Cristoforo di Giovanni vene-Sartori: Madonna di Gio. da
da Pisa, 448-450, 294; Madonna Traù, 1054.
di Giovanni da Pisa, nell’atrio Palazzo della Ragione: Cavallo co-
della sagrestia, 450, 295 ; Madon- lossale in legno di Donatello, 313,
na in terracotta del principio del 314.
1400, nella cappella a sinistra del- Chiesa de’ Servi: Madonna attri-
l’altar maggiore, 463; Madonna di buita a Donatello, 464; Monu-
Bart. Bellano nella sagrestia, 491. mento dei De Castro di Bartolo-
San Francesco: Monumento Rocca- meo Bellano, 493.
bonella di Bart. Bellano, 493.
San Gaetano: Cristo deposto di Bar- Paco (DALMAZIA)
tolomeo Bellano, 491, 322. : FR VA
Santa Giustina : Qi di Santa Episcopio: Lavori di Giorgio da Se.
i i À benico, 1002.
nella sagrestia, anteriore all’an- Ca 1a di San Nicola: Costruizi
data di Donatello a Padova, 463; appeo : gi i ° ‘COS eta
Madonna attribuita a Gio. Minello, i Giorgio da Sebenico e di Rad-
a Giov. da Pisa e a Bertoldo nella itijlo suo allievo, 1002.
sagrestia, 501 in nota; Porta in- ’
terna di un donatelliano, 464; Se- ALURMO
polcro dello Zocchi di Bart. Bel- Sant’Agostino: Porta laterale di Do-
lano nel coro vecchio, 491 in nota. menico Gagini, 858, 573.
Museo Civico: Terracotta policro- Duomo: Pila dell’acquasanta a si-
mica, saggio di plastica popolare, nistra di Domenico Gagini, 856;
463; Lunetta di Bartolomeo Bel- Coro intagliato da maestri, cata-
lano, 491; Frammenti d’una Pietà lani, 858; protiro, architettura ca-
di Guido Mazzoni, 774, 523 524 talana, 858; Sante Agata, Oliva e
San Niccolò: Porta attribuita. alla Ninfa, ecc., nella cripta, di Pie-
scuola del Bellano, 494 in nota. tro da Bontate, 1035, 704-706;
Chiesa del Santo: Due tondi nel- Madonna di Francesco Laurana
l’ambulacro dietro il coro, 7 in e de’ suoi aiuti, 1038.
nota, 494 in nota; Altare dell’atrio San Francesco d’Assisi: Fronte della
della cappella del beato Luca Bel- cappella del terzo altare a destra
ludi, 23; Bassorilievo di Antonio di ‘Domenico Gagini, 855; Ma-
Lombardo, 1096 ; Crocefisso di Do- donna di Domenico Gagini, 856,
natello, 180 in nota, 298-302, 166, 571; Madonna entro nicchia di
167; Altare, 191 in nota; Sepol- Domenico Gagini, 856; Sarcofago