Full text: La scultura del Quattrocento (6)

== SANA 
vi Quercia, 104 in nota; Madonne © in nota; Madonna supposta copia 
i nn. 107 e 108 della scuola di Ja- di Bartolomeo Bellano, 487; Lu- 
* copo della Quercia, 112; Madonna netta di Bartolomeo Bellano, 491; 
i cremonese,: n. 108 H,. 116; Sta- Dido, attribuita al Bellano, 494 
tuetta d’una cariatide attribuita al in nota; Cristo nell’orto di Ber- 
o Ghiberti, 172; Busto di Ludo- toldo, 507; Alagellazione di Ber- 
| vico III Gonzaga di Niccolò Ba- toldo, 507; Statuetta di San Giro- 
roncelli, 194; Madonne de’ pre- lamo attribuita a Bertoldo, 518 in 
cursori di Luca della Robbia, 232, nota ; Rappresentazione mitolo- 
235, 131-134; Bassorilievo della gica attribuita a Bertoldo, 518 in 
Flagellazione di Donatello, 255, nota; Altarolo in bronzo del Fi- 
256, 142; Madonna Pazzi di Do- larete, 542; Madonne di Luca della 
natello, 266, 148, 294; Muidonna Robbia, 563-566, 377-378; Ma- 
Orlandini, attribuita a Donatello, donna Frescobaldi di Luca della 
266 in nota; Putto del fonte bat- Robbia, 576, 590, 385; Madonna 
tesimale di Siena di Donatello, e angioli di Luca della Robbia, 
| 272; Vittoria alata attribuita a Do- 578 in nota; Madonna già in Vico 
è natello, 274 in nota; Piombo con Mele a Genova di Luca della 
dé una Madonna donatelliana, 294; Robbia, 578 in nota; Stucco at- 
Ì Madonna della Rosa, donatelliana, tribuito a Bertoldo, 518, 346; Ma- 
294; Busto di un San Giovannino, donna in terracotta di Luca della 
attribuito a Donatello, 295-296, Robbia, 554, 370; Busto giovanile 
165; Stucco d’una Madonna do- di Luca della. Robbia, 572; Ma- 
natelliana, 347 in nota: Stucco di donna, già nella Collezione Simon, 
una Madonna attribuito a Ago- di Andrea della Robbia, 580, 387; 
stino di Duccio, 406 in nota; Stucco Altare di Andrea della Robbia, 
d’una Madonna di Desiderio da 589-590, 396; Fanciullo rincorso 
Settignano, 424; Copia in istucco da un cagnolino di Andrea della 
della Madonna della Pinacoteca di Robbia, 598, 404; Busto virile di 
Torino, attribuita a Desiderio da Antonio Rossellino, 608; Presepe 
Settignano, 425; Due busti mu- attribuito a Antonio Rossellino, 
liebri, attribuiti a Desiderio da Set- 618; Madonne di Antonio Rossel- 
lonia tignano, 425 in nota; Busto di lino e a lui attribuite, 624, 626 
Bino Marietta Strozzi di Desiderio da in nota; Madonna in un tondo 
na, Settignano, 425, 274; Busto di di Mino da Fiesole, 654; Busto 
uit Principessa urbinate di Desiderio di Niccolò Strozzi attribuitoa Mino 
dalla da Settignano, 425, 275; Madonna da Fiesole, 656; Busto di Alexo 
i in pietra della scuola di Donatello, di Luca Mini attribuito a Mino da 
RI 452, 299; Madonna in stucco della Fiesole, 656; Testa di Cristo at- 
i scuola di Donatello, 452; Madonna tribuita a Mino da Fiesole, 654 
ai uguale a quella di via delle Fogge in nota; La Fede attribuita a Mino 
su in Verona, della scuola di Dona- da Fiesole, 654 in nota; Busto di 
Se tello, 455; Madonna della scuola giovinetta attribuito a Mino da 
a di Donatello, 455, 301; Madonna Fiesole, 654 in nota; Terracotta 
Essere della scuola di Donatello, 464; attribuita a Benedetto da Maiano, 
Paliotto, imitazione di quello di 684 in nota; Madonna di Bene- 
donna San Trovaso a Venezia, 467; Ta- detto da Maiano, 684; Busto. di 
bernacolo (n. 173) attribuito alla Filippo Strozzi attribuito a Bene- 
1a at: maniera del maestro di San Tro- detto da Maiano, 690; Madonna 
in vaso, 469 in nota; Arcole di Ber- attribuita a Benedetto da Maiano, 
toldo, 514; Supplichevole di Ber- 692 in nota; Putti giacenti attri- 
ata toldo, 514; Madonne di Domenico buiti: al Verrocchio, 715: in nota; 
zo di di Paris, 470, 314; Stucchi dona: Busto d’un giovane attribuito al 
}, 250 telleschi, repliche dell’Adorazione Verrocchio, 723 in nota; Deposi- 
lam del Bambino nella chiesa dei Servi zione attribuita al Verrocchio, 723 
fella a Bologna, 474; Busto muliebre in nota, Madonna attribuita; al 
Ram attribuito a Antonio Federighi, 478 Verrocchio, 723 in nota; Andi-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.