72.
Monte.’ Servì Luca della Robbia nel lavoro delle porte
della sagrestia nel Duomo di Firenze, sin dal 1437 allogate
a Donatello e quindi date a fare nel ‘46 a Michelozzo, a Luca
della Robbia e a Maso di Bartolomeo. Morto questi intorno
al ‘56, Giovanni suo fratello assunse di nettare i telai della
porta della prima sagrestia e di commetterne i battitoi.*
;
al
li il
i
fia
ai
Quando Donatello nel 1432 fu a Roma, ebbe rapporti
con Simone fiorentino, il quale, secondo il Vasari, « avendo
lavorato il modello della sepoltura di Papa Martino V, mandò
per Donato che la vedesse innanzi che la gettasse». E sog-
giunge il biografo aretino che Donatello e Simone furono
forzati da Eugenio IV ad « adoperarsi in fare l’onoratissimo
apparato della festa » ’ per l’incoronazione dell’ Imperatore
Sigismondo. Ora quel Simone, che il Vasari chiama erro-
neamente fratello di Donato, fu identificato poco sicuramente
con Simone di Giovanni Ghini, orafo fiorentino, nato nel 1407,
matricolato nel 1421, * e da non confondersi con Simone di
Nanni Ferrucci da Fiesole.
’ MILANESI, note al VASARI, IL, 291.
2 Ip., note al VAsARrI, II, 172 e 401. Nelle note di queste pagine il commentatore
ora indica il 28 di febbraio 1445-46, ora il 28 febbraio 1440, come data dell’allogazione
i, della prima porta della sagrestia a Michelozzo e compagni. Veramente la prima data è
' la vera (cfr. C. v. FABrICZY, Michelozzo cit., Urkundenbeilagen, 111, 14).
3-“VASARI, ed. cit.; 11,458 e seg.
4 MILANESI, note al VASARI, Il, pag. 459 e Alberetto dei Ghini a pag. 465. In un
libro d’entrata e uscita della Compagnia di Sant’Agnese presso la chiesa del Carmine
in Firenze, scritto da Neri di Bicci pittore, è parola di un rilievo fatto (a. 1467) per la
Compagnia stessa da Simone intagliatore che fu discepolo di Donatello. Il MILANESI sup-
pone trattarsi di Simone di Nanni Ferrucci, per certa distinzione arbitraria da lui fatta
sull’appartenenza delle opere di marmo al Ferrucci, di quelle di getto al Ghini. È difficile
supporre poi che l’orafo Ghini fosse quel Simone di cui parlano la tradizione e il Vasari.
Le notizie relative a quell’orafo, pubblicate dal MUNnTtzZ (Les arts à la cour des Papes, Î),
non sembrano relative al fonditore in bronzo della lastra tombale. Il SEMPER (op. cit.,
pag. 41) suppone che si tratti di Simone di Andrea orafo, che nel 1406 fu col Brunellesco
e con altri maestri nel Consiglio dell’Opera di Santa Maria del Fiore; ma esso è troppo
antico. S’ incontra anche il 20 marzo 1398 tra gli stimatori d’un’opera di Pietro di Gio-
vanni Teutonico per la stessa chiesa. Piuttosto si può ricordare, per servire a una ricerca
d’identificazione, Simone d’Antonio scalpellino senese, che fece nel 1419 un modello per
la cupola del Duomo di Firenze; un altro Simone di Andrea, di cui è parola nei Do-
cumenti del MILANESI; e un Simone di Domenico fiorentino ricordato dal TANFANI.