Full text: La scultura del Quattrocento (6)

Usi 
o manifestasse a Firenze ricca d’industria, prospera ne’ com- 
O merci, orgogliosa «di essere la più bella patria che abbi 
- non tanto il cristianesimo, ma l’universo mondo»;" e ci 
o spiega la insofferenza per le forme non vive, l’eccitamento 
i, del desiderio per le forme belle. Quando per la cupola del 
o Duomo fu di nuovo lotta tra il Ghiberti e il Brunellesco, 
- «la città teneva dello umore delle porte del bronzo e tra 
Vito i cittadini della città e della arte era divisa e gareggiavasi 
sone a chi haveva fede in Filippo e chi haveva in Lorenzo ».? 
Il contrasto tra le forme, evolute con tanta rapidità a 
ell Firenze al principio del ’400, e le residuali del secolo prece- 
pure dente, avvenne per la compiutezza dell’educazione de’ nuovi 
Indo artisti. Non si trova più il pittore che fornisca i disegni ai 
ni di maestri d’intaglio, come avvenne, ad esempio, quando An- 
perte gelo di Taddeo Gaddi disegnò le Virtà che per la Loggia 
lelle dei Lanzi dovevano scolpire Giovanni di Francesco Fetti, Gio- 
“Itta- vanni d’Ambrogio e Jacopo di Piero Guidi;3 e le quattro 
nda grandi figure dei Dottori della Chiesa, che Pietro di Gio- 
Fio vanni teutonico e Niccolò di Piero Lamberti eseguirono per 
tchi- Santa Maria del Fiore. * Questi ed altri fatti possono farci 
pella credere che l’arte dell’intagliatore e dello scalpellatore fosse 
fi cu considerata in qualche modo sottomessa a quella dei pittori 
lelle i quali inventavano e disegnavano, quantunque fossero allora 
fio in gran ritardo. Cennino Cennini, che nel suo Zryattato 
stri, della Pittura ci lasciò il testamento del secolo xIV, si 
orizie professa giottesco sin dal principio del libro. « Sì come pic- 
f7 colo membro esercitante nell’arte di dipintoria >, egli scrisse, 
« Cennino di Drea Cennini di Colle di Valdelsa nato, fui in- 
formato nella detta arte dodici anni da Agnolo di Taddeo 
da Firenze, mio maestro, il quale imparò la detta arte da 
I MARCOTTI, Un mercante fiorentino del sec. XV, Firenze, 1881, pag. 45. 
2? ALESSANDRO CHIAPPELLI, Della vita di Fllippo Brunelleschi attribuita ad Antonio 
Manetti con un nuovo frammento di essa tratto da un codice pistoiese del sec. XVI(Ar- 
chivio storico italiano, s. IV, t. XVII, a. 1896). 
3 FREY, op. cit., pag. 36-39, 110. 
4 CAVALLUCCI, Op. cit:
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.