Full text: La scultura del Quattrocento (6)

MQ 
sincera del sentimento popolare. Fu soprannominato de’ Paga- 
nini o Paganino, nome d’uno zio, maestro di grammatica e 
capitano estense della rocca di Toano; ed anche Modanino, 
da Modena ov’ebbe i natali. Cominciò l’avventurosa vita 
facendo maschere, che, a detta del Lancilotto, cronista mode- 
nese, eran « portate per tutto il mondo», forse stabilendo 
la fama delle maschere modenesi commendate poi nelle let- 
tere dell’Aretino, nell’Apologia dei Banchi di Annibal Caro, 
ne’ Dialoghi del Tasso, nei Commentari di Ortensio Lando, 
in una commedia del Cecchi, ecc. Il fabbricatore di maschere 
fu direttore di feste pubbliche, rappresentò le Forze d’ Ercole, 
per commissione dell’Arte della lana, in onore di Eleonora 
d’Aragona, giovane sposa d’Ercole I d’Este; e probabilmente 
diresse le rappresentazioni de’ Misteri religiosi e quella più 
consueta della Passione. Il mascheraro, il direttore delle pub- 
bliche rappresentazioni, riprodusse quel Mistero, e lo sug- 
gellò nella creta. A Modena esercitava la plastica Galeotto 
Pavesi, che nel 1463, chiamato a Parma dal canonico Oddi, 
fece in una cappella di quel Duomo un’ancona d’altare con 
diverse figure di Santi; e può supporsi che il concittadino 
venuto in fama dirigesse il Mazzoni ne’ primi passi dell’arte. 
Ma sono tanti i rapporti di questi con Niccolò dall’Arca, 
e specialmente con le figure di Santa Maria della Vita, da 
dover credere che Guido gli sia stato discepolo, nonostante 
che il Borselli * abbia scritto che Niccolò 727/17 discipulum 
facere voluit neque aliquem docere.? 
serie IV, t. XIV, 1884, pag. 355; IDEM, Il testamento di Guido Mazzoni detto il Paga- 
nino in Arch. stor. dell’A., 1889; IDEM, La scultura emiliana nel Rinascimento in Arch. 
sudd., 1890 ; IDEM, Documento su Guido Mazzoni in Arch. sudd., 1894; PAuL VITRY, 
Une aeuvre de Guido Mazzoni ou de son atelier en France: le groupe de la « Dormition 
de la Vierge» à la Trinité de Fécamp in Monuments et:mém., Fondation Piot, VII, 1901; 
Ipn., Michel Colombe et la sculpture francaise de son temps, Paris, I90I1; A. VENTURI, 
Un gruppo di Guido Mazzoni in L’Arte, 1901; MOSCHETTI, /7 parziale ricupero d'un 
capolavoro di Guido Mazzoni in L’Arte, 1907. 
1 Citato dall’ALDOVRANDI, op. cit., pag. 182. Non diamo le citazioni di molte cose affer- 
mate intorno a Guido Mazzoni, qui riassumendo quanto ampiamente scrivemmo sull’artista, 
nella monografia citata, corredata di note e di documenti da noi trovati negli archivi. 
2 Invece Niccolò da Bari stesso, in una lettera del 1470, pubblicata dal MALAGUZzZI 
(Documenti su Niccolò da Puglia in Arch. st. dell’ Arte, 1894), parla de’ suoi garzoni ed aiuti. 
ui
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.