Full text: La pittura del Quattrocento (7, Parte 1)

_—_— 2 7 5 ri 
mente a Padova. * Ridottosi a Napoli, frescò nella cappella 
Caracciolo in San Giovanni a Carbonara, *° conservando le 
vecchie forme lombarde e mostrandosi incapace di disporre, 
scorciare, ondeggiare nell’/ncoronazione della Vergine, lungo 
le curve elissoidali, le schiere degli angioli (fig. 152). Nella 
stessa cappella, sotto l’ordine delle rappresentazioni della 
Vita della Vergine, sta l’altro della Vita degli Eremiti fre- 
scato da Perrinetto da Benevento, ancor più debole e in 
ritardo.' Michelino servì la Corte aragonese dal 1454 al ’88, 
dipingendo stemmi per funebri del Re di Castiglia, un car- 
tone per arazzi, stendardi e bandiere, decorazioni nella ca- 
mera detta degli Angeli nella torre del Vivarello a Castel- 
nuovo. * 
A Michelino da Besozzo si attribuiscono le pitture in una 
sala terrena del palazzo Borromeo in Milano, ove si rappre- 
sentano dame e gentiluomini intenti al giuoco delle carte e 
della palla e del battere le mani in cadenza (fig. 153). Questa 
pittura della vita signorile s’ispirava forse ad altra che ornò 
un salone del Castello di Pavia, «tutto istoriato », al dire 
di Stefano Breventano, «con bellissime figure, le quali rap- 
presentano caccie e pescagioni e giostre con altri varii di- 
porti dei Duchi e Duchesse di questo Stato ».° Non sembra 
però che appartengano a Michelino quelle lunghe figure dal- 
l’enorme fronte, dagli occhi grandi, dalla stretta canna na- 
sale, dal lungo esile collo e con le vesti a campana, in alto 
1 A. VENTURI, Z7 Hibro di Giusto per la Cappella degli Eremitani di Padova ne Le 
Gallerie nazionali italiane, IV, 1899 e V, 1902; JULIUS V. SCHLOSSER, Giusto Fresken in 
Padua in Jahrbuch der Kunsthist. Samm. d. allerhòchsten Kaiscrhauses, Wien, 1896; 
L. DoOREzZ, La Canzone delle Virtù e delle Scienze, Bergamo, 1903, 
? LuIGI SERRA, Gli affreschi della Rotonda di San Giovanni a Carbonara a Napoli 
in Bollettino d’ Arte del Ministero della Pubbl. Zstr., Roma, 1909, fasc. IV. FARAGLIA, 
La tomba di Ser Gianni Caracciolo a Carbonara, in Napoli Nobilissima, 1899, II, 20-23. 
3 Oltre Perrinetto, Michelino da Besozzo ebbe altri aiuti: a lui appartiene partico- 
larmente l’affresco della Natività della Vergine, e quelli dell’Annunciazione e dell’ Inco- 
vonazione; a un seguace gli altri della Presentazione e della Morte di Maria. Anche 
Perrinetto non fu solo a dipingere la Vita degli Eremiti. 
4 MINIERI-RICCIO, op. cit. 
5 STEFANO BREVENTANO, Zlstoria delle antichità, nobiltà et delle cose notabili della 
città di Pavia, Pavia, 1570.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.