Full text: La pittura del Quattrocento (7, Parte 1)

SERRE 
teri, di moti, di sentimenti, da richiamarci Michelangelo, 
quando nelia cappella Sistina rappresentò i nudi e forti su- 
perstiti dell’Umanità, incalzati dai vortici dell’acqua e dalla 
bufera, mentre le grida della pietà, dell’affetto, della dispe- 
razione stanno per tacere per sempre nei gorghi profondi. 
Paolo Uccello fece ignude gran parte delle sue figure, quasi 
a meglio mostrare il brivido de’ corpi e il gelo delle ossa, 
in mezzo alla furia degli elementi, sotto il fato che incombe 
terribile. Per rappresentare il Diluvio si figurava spesso 
l’arca galleggiante, il segno dell’avvenimento, e basta; ma 
egli ricostruì gli ultimi momenti dell’umanità maledetta da 
Dio. Il trageda fu grande, e qui par che abbia preso a 
Donatello la stecca, lì che abbia avuto da Brunellesco la 
squadra. Non gli basta disegnare la convulsione dei corpi, 
ma li fa macerare dalle acque, sbattere dai venti, intirizzire 
dallo spavento; e da per tutto, nelle acque rigonfie, nel cielo 
tempestoso, nella furia dell’aria, fa rombare la morte. 
Nella scena che viene appresso, nel Chiostro Verde, è il 
Sacrificio di Noè, in gran parte disfatto, e poco più si vede 
del Padre Eterno che, come scrisse il Vasari, « vola col capo 
in scorto verso il muro, ed ha tanta forza, che pare che il 
rilievo di quella figura lo buchi e lo sfondi ». Quindi è rap- 
presentata l’ U/bbriachezza di Noè, guasta pure in gran parte. * 
Queste ultime scene sono di tal forza di struttura, da non 
lasciarci ammettere che le precedenti storie bibliche sieno 
di Paolo Uccello, e neppure che la differenza loro derivi 
dalla distanza di tempo in cui sarebbero state eseguite. 
Non si rivede più il grande artista se non in tarda età, 
I Il Vasari attribuì a Paolo Uccello (ed. Sansoni, II, pag. 209 e seg.) le storie che, 
nel chiostro di Santa Maria Novella, precedono quelle descritte, con le quali non hanno 
riscontro di bontà. Il CAVALCASELLE (Storia della pittura, V, Firenze, 1882) le trova 
condotte trascuratamente, ad eccezione della lunetta dov’è la Creazione dell’uomo e degli 
animali, nella quale trova ricordi dell’arte del Ghiberti. Il BERENSON (The forentine 
Painters of the Renaissance, 3° ed.), accettando l’ipotesi del Cavalcaselle, ammette, 
come opere primitive di Paolo, la Creazione di Adamo e degli animali, la Creazione e 
tentazione di Eva. 
I 
-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.