Full text: La pittura del Quattrocento (7, Parte 1)

lla is 
ni: Galleria comunale. Più tardi, compiuto il lungo lavoro, eseguì 
1a un’ancona a San Teodoro di Genova (1503), oggi nella Gal- 
AG] leria di Palazzo Bianco, e cominciò la Deposizione dalla Croce, 
SÌ per la chiesa della Nunziata di Firenze; ma, sorpreso dal male, 
oli morì il 18 aprile 1504, e questa tavola fu terminata da Pietro 
Fa Perugino.’ La fama del pittore fu grandissima, come si può 
WA arguire dai lavori richiestigli per il Re d’Ungheria, per 
Ep Roma, Bologna, Genova ed anche per la Certosa di Pavia, 
pì che aspettò invano l’opera desiderata. Per i modi cortesi ed 
10, amorevoli, per il vivere modesto e civile, per l’eccellenza del- 
ia l’arte, dice il Vasari, « fu pianto da tutti coloro che l’avevan 
oli conosciuto», e « mentre si portava a seppellire si serrarono 
vo tutte le botteghe nella via dei Servi, come nell’ essequie 
be de’ principi uomini si suol fare alcuna volta ». 
ì); La prima opera che si conserva di Filippino è il compi- 
i mento della cappella Brancacci (1484-1485), ove le figure son 
je condotte con larghezza d’impasto maggiore di quella usata 
pr dal Botticelli. In fondo, molte di esse arieggiano i modelli 
in botticelliani (figg. 364-365-366): per esempio, l’angiolo che trae 
o San Pietro fuori della prigione; ma tutte composte, serie, pen- 
sd sose, sono ben lontane dall’espressione di vita di Masaccio, 
i nella stessa cappella. Alcune sono le immagini del silenzio, 
ti altre di vecchi hanno l’aria apatica: prendon tutti poca parte 
to all’azione, ma sono spettatrici delle scene che si svolgono 
i davanti a loro. I lineamenti s’increspano, si curvano alla ma- 
tO niera del Botticelli. e i volti si allungano alquanto, secondo il 
il inodo proprio di Filippino: alte le fronti, coronate di ciocche 
i arcuate di capelli; aggrottate spesso le ciglia, raccolti gli 
E sguardi, tumide e larghe le labbra, le orecchie torte e ripie- 
la i 
* Tutti questi dati sono in gran parte nei commenti del MILANESI al VASARI (ediz. 
cit., II, pagg. 461-492). Solo la data del 1485 da lui riferita per la tavola, che. fu già 
nella Sala degli Otto di Pratica, va corretta nell’altra del 1486; così pure quella del 
I501 per l’ancona di Genova va corretta nell’altra del 1503; così quella del 1480 per la 
de tavola di Pietro del Pugliese alla Badia deve mutarsi in quella del 1486 circa, avendo 
: quell’ordinatore in quest’anno provveduto di paramenti e di vasi sacri la cappella per 
le funzioni da compiersi in essa. È da credersi che solo allora la tavola fosse collocata 
al posto.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.