Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 1)

— 02 — 
del chiostro della nobile donzella. Non si vede più, come nelle 
anteriori rappresentazioni fiorentine, sino al Baldovinetti, la 
camera col lettuccio virginale, nè la colomba dello Spirito 1 
Santo a volo verso l’orecchio destro dell’Eletta tra le donne, nè i 
il Padre Eterno in atto di benedire dall’alto. Tutto ciò che ac- ’ 
costa Maria è nobile e puro: il velo di seta cadente dal leggìo, 
e il leggìo stesso marmoreo retto da zampe leonine e ornato di 
foglie, come i piedi del sarcofago de’ Medici in San Lorenzo, 
opera del Verrocchio. Il leggìo è messo nel giardino, davanti la 
soglia del palagio, e Maria punta le dita della destra sul libro 
aperto, il cui foglio di pergamena è arricciato e segnato a linee 
rosse e nere; e guarda l’Angiolo che la saluta col gesto sacro 
della benedizione, usato dai più antichi pittori. Il Baldovinetti, 
nei due dipinti della Annunciazione, aveva rappresentato l’An- 
gelo con le mani conserte sul petto, secondo l’atteggiamento 
invalso dal Beato Angelico in poi; ma, soppressa la colomba dello 
Spirito Santo, l’Eterno e i raggi d’oro, conveniva almeno tor- 
nare al gesto antico, per dar alla scena il suo carattere religioso, 
far dell’Arcangelo il levita, messo di Dio. Invece il gesto corri- 
spondente di sorpresa della Vergine, già nel Baldovinetti, come 
in Piero della Francesca, sostituisce l’altro, comunemente usato, 
delle mani giunte o delle mani conserte al petto. L’iconografia 
indica dunque come nella scuola del Verrocchio si potessero 
trovare gli elementi, i materiali che il Baldovinetti e Piero 
della Francesca ereditarono da Domenico Veneziano, e il Ver- 
rocchio dal Baldovinetti. 
La composizione semplificata nel quadro di San Miniato 
al Monte trovò sviluppo nell’Annunciazione della Badìa di Mon- 
teoliveto, tipica ai maestri toscani, in particolare a un verroc- sa 
chiesco, forse Francesco Botticini, autore del quadretto nella me 
Galleria dell’Accademia di Belle Arti in Firenze, e poi a Lorenzo Cr: 
di Credi. Così, anche per le corrispondenze iconografiche, si torna se 
indietro alla bottega del Verrocchio. de: 
Il grado di sviluppo iconografico del soggetto dell’Annuncia- sul 
zione, nel dipinto degli Uffizi, compiuto proprio al principio del lA
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.