Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 1)

RO: 65 — 
missione, 
. e a dar aria, respiro, luce alla scena, e, come diceva Leonardo, 
nocchio a 
«il lume universale dell’aria in campagna ».* Il Grande Maestro, 
lava è 1a discorrendo del mcedo di dipingere molte istorie della vita di un 
3 # ; . . . 
santo nella facciata d’una cappella, avverte i pittori che, posta 
ome Piero : : i : LA ni 
E la prima storia grande nel primo piano, diminuiscano per 
uNnciazione i i, : : : 
| ranza gradi figure e casamenti, « in su diversi colli e pianure ». Sul 
a stanza, ; . 
indi resto della faccia della cappella, leggesi nel Trattato della 
, € quin ; ; ; : . 
: 1 i tri Piuitura, « nella sua altezza, farai alberi grandi a comparazione 
0 pilastri, SU i 3: i 
di Mont delle figure, o angeli, se fossero al proposito dell’istoria, ovvero 
i Monte : , o 
: Ii uccelli, o nuvoli, o simili ccse ».2? Dunque, Leonardo, anche nel 
igure agli i : sO 
definit divisar, in generale, storie di un santo, non sapeva vederle se 
e, definito EE ; ; . ; I 
i . non diminuire su colli e pianure, fra alti alberi, sul cielo sparso 
a Vergine, i ; ; , | N 
Il Bald di nuvoli, con angeli e uccelli a volo. Di frequente, nei suoi 
aldo- | a I ae i, ; ? 
] chiosi precetti, egli dà consigli al pittore. per dipingere «i corpi 
:] chiostro i : 
o in campagna aperta », 3 ove le figure «son cinte da gran 
anca miar- i : 
l'effeit somma di lume ».+ Perfino nel dar norme per ritrarre una testa 
7 l'effetto . ; pt i; ; : 
Bo stai di naturale, ricorre a indicar l’altezza degli occhi delle persone 
vallo, s’at- i - - 
o do dell che s’incontrano per le strade. Il suo modulo si determina al- 
ondo della ; i : ; i 
d I l’aperto, e tutto il piacere del pittore sta nel ritrarre « animali, 
o dossale. - : : ; : ; La : 
if piante, frutti, paesi, campagne, ruine di monti, luoghi paurosi e 
e semplifi- : : : : 
jo ali spaventevoli, che danno terrore ai loro riguardatori, ed ancora 
.nsato alla SE ; i e si | è ; 
luoghi piacevoli, soavi e dilettevoli di fioriti prati con varî colori, 
marmorea : - | ; - i e i 
E piegati da soavi cnde de’ soavi moti dei venti, riguardando dietro 
li di giglio. : : 
n al vento che da loro si fugge ». E continua a rappresentare la 
unciazione i ; : : 
gioia dell’aperto, la vita delle cose naturali. Le crepe e le mac- 
sacro del- : : a : i i gu : : 
i chie dei muri gli suggeriscono «similitudini di diversi paesi, 
, dietro al ge ; ; eg : : 
PIG] ornati di montagne, fiumi, sassi, alberi, pianure grandi, valli e 
L 
te sul cielo ig - ; 
| - colli in diversi modi ».5 Tutto conduce Leonardo a trasportar se 
ione archi- ; - 
; stesso, figure e cose, al cospetto della viva natura; e questo spiega, 
mere l’am- - i , 2 
i come, dalle chiuse aule, la Vergine sia trasportata nel viridario. 
asmuta in 
i dimostra O 
cena evan- ti Trattato cit.; Cap. 107. 
2 Trattato cit., cap. 116. 
ue Annun- 3 Trattato cit., cap. 84. 
+ Trattato cit., cap. 83. 
de È bella, > Trattato cit., cap. 63. 
VENTURI, Storia dell’Arte italiana, IN iL
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.