Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 1)

— 365 — 
arrotondando, arrotondando, anche il grosso angiolone arruf- 
fato alla maniera del tardo Filippino. 
Un’altra cosa gentile, come tutte le opere di Mariotto in pro- 
porzioni minime: la Madonna col Bambino nel Seminario di Ve- 
nezia (fig. 266). Anche qui le forme arrotondate dimostrano 
che Baccio della Porta va facendo scuola al suo compagno di 
lavoro, ma ancora, nella sensitiva irregolarità dei lineamenti e 
nel tortuoso contorno dei panneggi, vive il ricordo di Filippino, 
e il gruppo spira una grazia fresca e semplice, una dolcezza di 
Fig. 265 — Mariotto: La Circoncisione, nella Galleria degli Uffizî. 
(Fot. Alinari). 
affetti ignote al Maestro più sapiente e severo. Come nella scena 
della Visitazione, un’arcata accoglie la madre e il fanciullo, 
lasciando che l’aria azzurra del fondo avvolga i volti soavemente 
penombrati, di Gesù che sfiora con la mano la guancia materna, 
e della Vergine china in ascolto della carezza infantile. Solo nella 
prima Sacra Famiglia Mariotto parlò un linguaggio così intimo 
e dolce come in questo quadro tutto ridente d’azzurri. 
Prossima di tempo alla delicata opera, la Sacra Famiglia 
nella Collezione di Sir Hubert Parry a Gloucester (fig. 267) ripete 
il tipo gentile di quella Vergine chiuso con grazia entro una fra- 
stagliata cornice di panno azzurro. Dal quadro di Fra’ Bartolom- 
meo nella Collezione Mond il pittore copia il motivo di San Gio- 
vannino che passa di corsa nel fondo, ma non intende la massa
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.