Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 1)

templano la scena, mentre l’ombra s’addensa come fumo nei 
vani e offusca il fondo per aumentar il lustro metallico delle 
parti chiare, volti lisci, vesti cangianti. La Vergine è stampata 
sui tipi di Fra’ Bartolommeo, l’architettura è divenuta una mac- 
china enorme, e ciò nonostante Mariotto, tutto intento, ora. 
* 
Fig. 276 — Mariotto: L’Annunciazione, nella Galleria degli Uffizî; a Firenze. 
(Fot. Alinari). 
a parlare un linguaggio chiesastico, a parar in gran pompa gli 
scenari, privo della sua antica grazia fatta d’ingenuità e di fre- 
schezza, rimane piccino, quattrocentista, piuttosto continuatore 
pretensioso e povero degli schemi di Piero di Cosimo che capace 
di adattarsi alla nuova larghezza di forme. In quello sforzo, la 
sua arte si riduce a meccanismo assoluto. 
Pe Pin
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.