mare. Le mani, i piedi incrociati, la testa riversa accennano ap-
pena un moto di spira, che forma la statuaria immagine in linee
di raccolta eleganza, vicinissime a quelle del giovane schiavo.
nel Louvre.
Cristo risorto. è invece un lottatore nel disegno custodito
dalla Biblioteca Reale di Windsor (fig. 629). Una gamba è an-
cora nel sarcofago; l’altra sì puntella al suolo; le braccia tese
verso l’alto, la testa riversa prendon lo slancio per l’ascesa:
. "n
Fig. 612: — M.: Lunetta.
(Fot. Anderson).
anche il sudario s’aggira a gorgo attorno l’atletica immagine che
tutta si tende in un grido trionfale. La costruzione, prima svolta
in altezza, ora si dilata, si espande nello spazio; i gruppi dei sol-
dati, ancor immersi in profondo sonno o desti all’improvviso
clamore, s’attorcono a sinistra in grappoli serpentini, mentre a
destra son d'improvviso divulsi dallo slancio di un nudo che
indietreggia come albero percosso dalla bufera, ripetendo in
senso contrario il moto di Cristo, per scatenare dall’opposta
direzione di forze, più irresistibile, l’effetto dinamico. Intorno a
questa ammirabile figura, che sembra, indietreggiando, scagliar