con un collettone abbassato (fig. 124); la Su ardatura fissa di
e è mi Li —’' O —ii o i as a mini. e
tutti questi ritratti. par nasconda un mistero, ma par t1colar-
mente nell’ultimo, in cui: le sopracciglia SI: rialzano ad una
interrogazione penosa
nierrogazione penosa.
“i
Nel primo ri tratto. lo sguardo è velato di tristezza, nel
Fig. 184 — Londra, Galleria Nazionale, (già Collezione Lavard).
G. B. Moroni: Ritratto di anziano.
(Fot. Filippi).
i e pe na n a n AÎ 7 eta Oa RES A n nie AE LA i là de FATA I AE AME n e LIZA
secondo, di una modernita sor prendente, tale da accostarsi al
LA a ie ire ale e Pn =; |
era i n am a ia A ATTI S N pd ni re Ala di a x ZIA a a A A Ti a SL RA
ritratti TOIMAaLltICI dell OTLtOCENtoO, e: tOCCOQO: ‘da - languida me-
e = Mae e
lanconia, nel terzo è sforzo quasi spasmodico, che conduce a
? a pi 1 I ’ A - sd e
= = nata - ma ao
aa a Ri nn e AL AL RL IT dir Apa a eni i E a ei aa mie AA e MONA
un pOLente.: eHetto: sSt11sSt1cCo’" di-:11Nnee:- acute, di SUuperNici tese,
Quel Che: di: nordico è in questi ritratti s accentua 1n uno di
‘21