Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 5)

o DN pn 
; St; È: lato 
come socchiuse, qua acute, tese, rigide, come le corde della man- 
i man 
dòla. 
si ; a - tocc 
Nel periodo della pala degli Uffizi, in cui le forme del Rosso 
sa : . i 
ancora non si intagliano, non si sfaccettano, appare, non senza 
- ne ' ; ; i ; : olt 
rimembranze di Piero di Cosimo, il San Girolamo in casa Guic- v 
A ; figui 
ciardini a Firenze (fig. 116). Sul cupo fondo leonardesco, il Santo, 8 
. : : sia sd a fuln 
a contorni secchi, angolosi, fissa da vicino con occhi di miope, 
Fig. 114 — Firenze, Galleria dell’Arcispedale di $S. M. Nuova. 
Rosso: 7 due angioli, particolare. 
(Fot. Alinari). 
; . ; , ; l’on 
quasi leggesse alle ultime luci del giorno, che entrano dall’aper- ; 
; i a em 
tura e staccano, con evidenza plastica quasi violenta, la forma ; 
a ; A pie; 
annicchiata del Santo dall’ombra del fondo. La personalità Ei 
i ; i a 
del Rosso si esprime con forza nella costruzione spezzata, nel El 
risalto quasi spasmodico delle articolazioni, nella voluta de- i 
. : che 
formazione formale. Anche il paese, nel contrasto delle ombre 
; o ; ; ; a que 
d’alberi e roccia l’ampio cielo marezzato dalle altime luci del die 
ic 
tramonto, è prova dell’originalità immaginativa del Rosso nel e 
SITO 
Cinquecento fiorentino. Il pennello scorre più rapido; il model- 
JP
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.