Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 5)

-— 277 —- 
1574 — Rifiuta di essere « festaiolo » per la solennità di $. Luca 
(1bid.). 
I574, 15 ottobre — Muore (ibid.), ed è sepolto in S. Pancrazio, 
>mplesso secondo il VASARI (op. cit., VI, 548), nel Duomo di Firenze, 
do il MANNESCHI ; 
e XVI. nella cappella Della Bordella, secondo ESC (op 
» i T 
superiore cit, pas. 140). 
Ia. 1): il * 
li (Cor- 
ao 222). 2 ; ; LE 
i ) L’opera più notevole di Carlo Portelli da Loro, e la più vicina 
lla Bor- si, i a SS 
& alla ispiratrice fonte del Rosso, è il Martirio di San Romolo nella 
1754-02 : ; ; so 
di : chiesa di Santa Maria Maddalena (fig. 154), composizione affollata, 
070 i ; ; 
agitata, impressa del senso drammatico proprio a quel maestro, 
cit VI tutta movimento di linee, frastaglio di forme. La fedeltà all’arte 
i 3 
del Rosso si vede anche nel modo di schiarire e oscurare d’im- 
_ provviso, fortemente, le forme, e di ridurre, mediante la linea, 
IP. It : : i - die si, ; 
i volumi a un insieme di superfici piane, su cui si stende il colore 
arido, a netti distacchi di nota, specialmente tra il rosso chiaro 
ileonora e l’azzurro. Non mancano bizzarrie alla Rosso, ma non si sente, 
nazione in queste, la finezza e la vivacità di spirito proprie al Maestro. 
‘ti, per Anche la Disputa dell’Immacolata Concezione, nel Museo di 
palazzo Santa Croce, opera firmata e datata del I551, lascia scorgere 
chiara, sebbene superficiale, 1a dipendenza dal Rosso: il suo dram- 
i {Corr maticismo nel gesto violento della Vergine, il suo ardimento cro- 
matico, nel rapporto tra il rosso della veste e il verde del manto. 
BE sa E in generale, il movimento delle linee, il colore steso a zone 
Sta Ca: piatte, derivano dal Rosso. Ma nella parte inferiore della scena, 
* Bibliografia su Carlo Portelli: G. Vasarr, Le Vite, Firenze, 1568 (ed. a cura di G. 
TO Le MILANESI, Firenze, 1878-85; ed. tedesca, vol. VI, a cura di G. GRONAU, Strasburgo, 1906); 
R. BORGHINI, Il Riposo, Firenze, 1584; F. BoccHr e G. CINELLI, Le bellezze della città di Fi- 
renze, Pistoia, 1678; G. M. BroccHr, Descrizione della provincia del Mugello, Firenze, 1748; 
G. RICHA, Notizie istoriche delle Chiese Fiorentine, Firenze, 1754-62; D. MORENI, Notizie 
a altri, istoriche dei contorni di Firenze, Firenze, 1791-95; L. LANZI, Storia pittorica dell’ Italia, Bas- 
edini e sano, 1795-96 (3% ed. Venezia, 1837-39); H. Voss, Ueber einige Gemilde und Zeichnungen 
von Meistern aus dem Kreise Michelangelo’s, in Jahrb. d. Kòn. Preusz. Kunstsamml., XXXIV, 
1. 2). 1913, pag. 297); ID., Die Malerei der Spiàtrenaissance in Rom und Florenz, Berlino, 1920; 
G. MANNESCHI, Notizie storiche sul comune di Loro Ciuffenna, Arezzo, 1921 (ripubblicato 
2demia col titolo Le opere di un pittore aretino, ecc., in VIVIANI, Arezzo e gli aretini, Arezzo, 1922); 
D. E. CoLNacHI, A dictionary of Florentine Painters, Londra, 1928. 
a e e
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.