lenti alla
lo spirito
» ‘TOMMASO MANZUOLI vETtro MASO DA SAN FRIANO
\damo ed
corrente I532 circa — Nasce probabilmente in questo tempo, se il VA-
osì, nella SARI, prima del 1568 (Le Vite, ed. Milanesi, 1878-85, VII,
ita Maria 612), lo dice « giovane di circa trenta o trentadue anni» e il
niera dei BORGHINI (JI Riposo, ed. 1787, IL, 02) lo dice di trentanove
e l’irre- anni alla sua morte, che si sa avvenuta nel 1571. Il soprannome
narrativa «da S$S. Friano » gli viene dal Borgo $. Frediano in Firenze,
sta scena suo luogo di nascita (BorgGHINI, op. e loc. cit.) o di dimora,
confuso Suo maestro fu, secondo il VASARI (op. e loe. cit.) Pier
’ o .
sino 0 Francesco di Jacopo di Sandro, secondo il BORGHINI (op. e
loc. cit.) Carlo Portelli da Loro.
‘orme del I560 — Data della Visitazione già in $. Pier Maggiore a Fi-
1 itzwilliam Museum).
co, opera renze, ora a Cambridge (Fitzwillian )
i in certe 1563 — È accademico del Disegno (CoLnaAcHI, A dictionary of
, lontane Florentine painters, 1928, pag. 170).
Maestro: 1564 — Lavora nell’apparato per le esequie di Michelangelo
1 chiaro- (VASARI, op. cit., VII, 312).
1565 — È ascritto alla Compagnia di $. Luca (COLNAGHI, op.
e loc. cit).
Nello stesso anno lavora nell’apparato per le nozze di
ford). . è A
l'sancesco I e Giovanna d'Austria (VaAsArI, op. cit., VII,
612 e VIII, 619-620).
1571, 2 ottobre — E sepolto nella chiesa del Carmine (ibid.,
M Ss + e o
Ammeco VII, 611, n. 3). Il BORGHINI (op. cit., III, 103) dice che morì
ahrb. d. Kòn. di trentanove anni.
! Bibliografia su Maso da $. Friano:G. VAasarr, Le Vite, Firenze, II ed., 1568 (ed.a cura di
(1569) G. MILANESI, Firenze, 1878-85; ed. tedesca, VI vol., a cura di G. GRONAU, Strasburgo, 1906);
SCOUO R. BORGHINI, Il Riposo, Firenze, 1584 (ed. senese 1787); F. BoccHI e G. CINELLI, Le Bel-
ta nel 1838 lezze della città di Firenze, Pistoia, 1678; Serie degli uomini i più illustri nella pittura scul-
” tura e architettura (FK. RAU e M. RASTRELLI), Firenze, 1773; A. T. GIAcHI, Saggio di ricerche...
di Volterra, Firenze, 1786; L’Etruria pittrice, Firenze, 1791; L. LANZI, Storia pittorica del-
l’Italia, Bassano, 1795-96 (3% ed. Venezia, 1837-39); P. BAUTIER, Le opere d’arte italiana
nella Francia invasa, in Rassegna d’ Arte, XIX, 1919, pagg. 160-162; H. Voss, Die Malerei
der Spiùtrenaissance in Rom und Florenz, Berlino, 1920; D. E. CoLnNAcHI, A dictionary of
Florentine Painters, Londra, 1928; A. LENsSI, Palazzo Vecchio, Milano-Roma, 1929; THIEME-
BECKER, Allgemeines Lexikon, ecc., vol. XLII, Lipsia 1930, pag. 48.
QU To