Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 5)

m—_— 90, — 
se da un Ancora un maestro incluso nella corrente Andrea del Sarto- 
pas, 160), Rosso, è Jacopo Coppi, che riunisce elementi tratti da questi due 
1y of Flo- ; : : ; . ; 
do maestri nella Predica di San Vincenzo Ferrero in Santa Maria 
Novella (fig. 168): composizione pesante, con due scene sovrap- 
Almanacco poste: la predica del Santo in basso; Cristo in gloria in alto, come 
nelle opere di Andrea. Caratteristica è la costruzione della metà 
chelangelo inferiore del quadro: due gruppi piramidali, uno di devoti pro- 
tetti dall’Arcangelo Michele, l’altro di devote protette da una 
I Palazzo Santa Suora. Tra questi due gruppi, come tra due scogliere, 
LI) s’erge il Santo nell’enfasi del gesto datogli da Fra’ Bartolommeo 
nel dipinto dell’Accademia fiorentina. L’atteggiamento è lo 
10 è 2 I ; ; ; 
rene stesso, e uguale si disegna la sintetica piega della tonaca, che 
op. e loc. Gi ; : 
P accentua con la sua obliquità la forza di leva del gesto trasci- 
natore: ma nella traduzione la solennità oratoria dell’ombrata 
mente di- figura di Fra’ Bartolommeo si trasforma in scatto nervoso, anche 
stata la- per effetto della tagliente linea divisoria tra luce e ombra, de- 
sN 
-ristofano rivata dal Rosso; e la figura, assottigliata, scarnita, ringiova- 
tisti, ecc. è ; i Leda is ; ; pie 
sec nita, acquista, nel subito irrigidirsi, un’espressione di rapidità 
fulminea; taglia i due gruppi come per forza dinamica. Qualcosa 
suddetta, di derivato dal Rosso si sente sparso in tutta l’opera, in certe 
attina mi acutezze lineari, in certi sensitivi volti femminili, negli arrossa- 
e a Carlo menti delle figure inferiori, anche nel buon gusto coloristico 
di certi brani, accanto ad altri pesanti. Il mezzo atmosferico, 
nella parte inferiore, è ancor quello di Fra’ Bartolommeo e di 
ologna Andrea del Sarto: le figure escono come da una grotta d’ombra. 
(A Iman. F. Tit, Descrizione de pitture, sculture, ecc.; Roma, 1763; Almanacco pittorico, III, 1794, 
pag. 166; M. Vasr, Itinerario istruttivo di Roma, Roma, 1794; L: LANZI, Storia pittorica del- 
l’Italia, Bassano, 1795-96 (altre edizioni, Firenze, 1834; Venezia, 1837-39); P. ZANI, En- 
ciclopedia metodica delle Belle Arti, Parma, 1819-1822; $. TIcozzI, Dizionario, ecc., Milano, 
0); F. TIT 1830-33; G. K. NAGLER, Kiinstlerlexikon, 3% ed., Monaco, 1836; A. NIBBY, Itinerario di 
À tue a Roma, Roma, 1870, 8% ed.; I disegni della R. Galleria degli Uffizi, in Arte e Storia, 1893, 
toa g 658, pag. 65 e ss.; L. TANFANI-CENTOFANTI, Notizie d’artisti tratte da documenti pisani, Pisa, 
o i 3 1897; F. NOAK, art. in THIEME-BECKER, Allgemeines Lexikon, VII, Lipsia, 1912, pag. 378; 
e: an so H. Voss, Die Malerei der Spiàtrenaissance in Rom und Florenz, Berlino, 1920; D. E. Con- 
» 1754-62; NAGHI, A dictionary of Florentine Painters, Londra, 1928; A. LENSI, Palazzo Vecchio, Mi- 
lano-Roma, 1929. 
17 
2 e
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.