— 715 —
del Bramantino, specialmente a chi guardi l’albero spinoso e le
case cubistiche.
Forti contrasti di masse in ombra e in luce, di tinte chiare
e di tinte scure, un colore denso che par foggi nello spessor della
creta immagini, case, rocce lontane, aggiungono forza a que-
Fig. 418 — Zagabria, Galleria Strossmayer. Andrea da Salerno: Pietà.
(Fot. - Zvoker).
st’opera, che meglio delle precedenti rivela una nota personale
nella maniera del maestro salernitano.
Nel dipingere il polittico della chiesa dei Santi Severino e
Sossio (fig. 419), il Sabatini ritorna ai modelli di Cesare da Sesto,
componendo il sorridente gruppo della Madonna col Bambino
entro un nimbo di nuvole e d’angeli festanti, e stampando su
quelli del maestro lombardo i tipi dei Santi Giovanni Battista e
Antonio Abate. Appena lo schema della Crocifissione si allaccia