sosa seduta tra fanciulli con cembaletti, aumentata da drappi
frangiati; mentre davanti al margine del palcoscenico, a cui si sale
per gradi, si presentano al pubblico tre mezze figure di un prelato
e di due gentiluomini, forse committenti della decorazione, confra-
telli nell’Oratorio. Il bisogno di straricchire la scena invade il pit-
tore: dietro quei tre personaggi, fuori della rappresentazione, come
” a, È
ua e
Fig. 457 — Roma, Oratorio di $. Giovanni Decollato.
Pirro Ligorio: La decollazione del Battista.
(Fot. dall’Arch. fotogr. Nazionale).
innanzi alla sezione del palco su cui danza Salome, egli colora
a monocromato, sfoggiando i suoi studi dall’antico, l’ Adorazione
de’ Magi, e, tra i colonnati fastosi, schiera statue e statue ispi-
rate alla romanità. Evidentemente il Ligorio esprimeva, nel
dipingere, le sue tendenze verso l’architettura e verso le clas-
siche ricerche; e queste lo attaccavano alle forme raffaelle-
sche, come quella, nell’affresco di Salome a San Giovanni De-
730