‘e Ama,
ducati,
Turloli,
pitture Alla dittatura artistica degli Zuccari succede in Roma, an-
che più clamorosa e incomprensibile, la dittatura del Cavalier
1, per il D’Arpino. Egli esordisce in Napoli con la decorazione pittorica
i (Greci: della sagrestia della Certosa di San Martino (fig. 549), e fin da
}LIONE). quest’opera ci appare determinata la sua maniera, che si con-
LL Pras: tinua, poi, come per automatica ripetizione, sino alla fine. Dalle
Logge di Raffaello trae genericamente la divisione della volta
:1 in scomparti geometrici, appesantendola di grossi ornati in
1Sere 1 ù : i i :
(Oresti istucco; dalla Farnesina, gli angeli a volo entro oculi sul fondo
est1
di cielo; da Michelangelo, gonfiezze di muscoli e scompiglio di
moti; dai Veneti, di cui la pittura napoletana della seconda metà
a Roma
no Giu-
1743, tomo II; ORLANDI PELLEGRINO, Abecedario pittorico, Napoli, 1763; ‘TItI FILIPPO,
Descrizione delle pitture, sculture ed architetture esposte al pubblico in Roma, Roma, 1763;
; CHATTARD, Descrizioni del Vaticano, Roma, vol. II, Moniardi, 1766; CHIUSOLE ADAMO,
; legata, Itinerario, Vicenza, 1782; ID., Dei precetti della pittura, Vicenza, 1782; ORSINI A., Guida
di Perugia, 1784; PRUNETTI MICHELANGELO, Saggio pittorico, Roma, Zenepel, 1786; LONDON
CARLO PAOLO, Vie et oeuvres des peintres les plus celebres, Paris, 1803, vol. II; Dorr C. AnL-
lina in BERTO, Vita dei pittori antichi, Padova, Minerva, 1821; MISSIRINI MELCHIORRE, Memorie
dell’accademia di S. Luca, Roma, 1823; PLATNER-BUNSEN, Beschreibung der Stadt Rom,
Situtigari und Tubingen, 1829-40, vol. II; NrIBBYy, Itinerario di Roma, 1830; VALENTINI
o ; AGOSTINI, Le principali basiliche di Roma descritte ed illustrate, Roma, 1839; SIGNORINI
iesa di ANGELO, L’archeologo nell’Abruzzo, Aquila, Grossi, 1848; ROSINI G., Storia della pittura
line del italiana, Pisa, Capurro, 1852; ARMENGAND, Les galeries Europe, Rome-Paris, 1859; SIRET
ApDoLPHE, Dizionario dei pittori di tutte le scuole, Paris, Lacroix, 1866; MIGLIOZZI ACHILLE,
Nuova guida generale del Museo Nazionale di Napoli con un’appendice su la Certosa di S.
Martino, Napoli, De Angelis, 1876; FILANGIERI, Indice degli Artefici; Documenti ecc. R.
uca. Accad. delle scienze, Napoli, 1883-91; FORCELLA, Iscrizione delle chiese e degli altri edifici
; : di Roma, 1884; BERTOLOTTI, Notizie inedite, ecc. in Arte e Storia IV, 1885; FILANGIERI G.,
NE: 10 Monografia del Carmine Maggiore di Napoli, Tipograf. R. Accad. delle scienze, 1885; ME-
LANI A., Pittura italiana, Milano, Hoepli, 1886; ARNAUD JEAN, L’Academie de Saini Luc
à Rome, Roma, Loescher, 1886; FILANGIERI G., Doc., vol. III, 1885-1891; VENTURI ADOLFO,
‘finchè Il Museo e la Galleria Borghese, Roma, società Laziale, 1893; Napoli Nobilissima, fasc. IV,
1895; TUTINI CAMILLO, Dei pittori scultori, ecc., nazionali e regnicoli in Napoli Nobilissima,
fasc. di agosto, 1898; MIREUR, Dictionaire des ventes d’art, Paris, 1902, tomo II; MARIANI
LUIGI, Gli illustri arpinati, 1904; RODOCANACHI E., Le capitole romain antique et moderne,
Paris, 1904; THIEME e BECKER, Allgemeines Lexikon der bildenden Kiinstler, Leipzig, 1902,
vol. VI; BALDINUCCI FILIPPO, Vite dei pittori del 1600, Firenze, Sansoni, 1914; MUNOZ
ANTONIO, Roma Barocca, Roma, 1919; Voss H., Die Malerei Der spaei, Renaissance in
NNI, Vite Rom und Florenz, Berlin, 1920, vol. II; MAGNI BaAsILIO, Storia dell’arte italiana dalle ori-
mo VIII, gini al sec. XX, 1922-24; GRADARA-PESCI COSTANZA, Indice degli oggetti, dei luoghi e dei
Roma in nomi de « Le vite dei pitt. scult. etc.» di Giov. Baglioni, Velletri, Zampetti, 1924; VENTURI
EL GB. ADOLFO, L’arte italiana - Disegno storico, Bologna, Zanichelli, 1924; MARANGONI M., Il
Riccardi, Caravaggio, Firenze, Battistelli, 1925.
323
e *