Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

4 fe 
ella “gno CLAUDIO RIDOLFI 
* La Mania LA VITA. - BIBLIOGRAFIA. - L’OPERA: Prevalenza della tradizione veneta 
| 1 fruppo dall in questo seguace veronese del Baroccio. - Suoi ricordi del Veronese e sue im- 
per le Anime pressioni da Lorenzo Lotto nelle pale d’altare d’Utbino e di Fabriano. - 
‘0 nell’Annun CATALOGO DELLE OPERE. 
"l rilievo per la FRANCESCO VANNI. 
NO ad Ancona 
et CI LA VITA. - BIBLIOGRAFIA. - L’OPERA: Riflessi del manierismo romano e 
a degli insegnamenti di Bartolommeo Passerotti nel ‘“ Battesimo di Costantino ”, 
ì MENA, in Sant’Agostino di Siena. - Evidenza dell’influsso baroccesco nella ‘“ Santa 
iii Maddalena ” e nel torso di Cristo della ‘* Crocefissione ” di San Giorgio, opera, 
in complesso, aderente alla tradizione pittorica senese. - I dipinti migliori del 
periodo baroccesco: il ‘“ Battesimo di Gesù ” nella cappella di San Giovanni 
Vi sotto il Duomo e l’‘“ Annunciazione ” della chiesa de’ Servi. - Limitazioni 
nn del baroccismo di Francesco Vanni. - Altre opere del periodo baroccesco: 
a l’‘““ Immacolata ”’ di Montalcino e il quadro dell’altare della chiesa di Fon- 
Senesi, - Noi tegiusta. - Apparizione di elementi carracceschi nella pala del Duomo di Siena, 
raffigurante ‘“ Sant’Ansano che battezza i Senesi ”’. - Affermazione della per- 
sonalità di Francesco Vanni a Siena nel delicato lirismo dell’immagine di 
Santa Caterina sul letto funebre, nella fantasmagoria cromatica dello ‘“ Spo- 
ninna" del Da, salizio della Santa ’”’ a Genova, e nella delicata trama decorativa della “ Comu- 
i af nione di Santa Maddalena ”. - Momentanea deviazione in senso carraccesco 
lai Ì Cite dell’arte del Vanni nella “ Caduta di Simon Mago ” del Museo Petriano a Roma. 
- Decadenza del pittore nel quadro della ‘“ Disputa del Sacramento ” a Pisa. - 
Caratteri dell’arte di Francesco Vanni. - CATALOGO DELLE OPERE. 
VENTURA SALIMBENI. 
N suo gerina LA VITA. - BIBLIOGRAFIA. - L’OPERA: Decorazione della Sala delle Parche 
e da Michela: in palazzo Buonvisi a Lucca, e suoi rapporti con la maniera del Cavalier d’Ar- 
Vorazione Here pino e di Raffaello e con !a tradizione emiliana del Correggio e del Parmi- 
proprio am gianino. - Qualità cromatiche e decorative in quest’opera di manierista raffi- 
sso del Duomo nato e frivolo. - Il ritratto di dama in effige di Santa Caterina nella Pinacoteca 
tutto, con nuova Civica di Lucca, e sue affinità con gli affreschi di palazzo Buonvisi. - Espansione 
della Capena della ricchezza decorativa e cromatica propria alla sua maniera negli affreschi 
urlo. y € nei della chiesa della Trinità a Siena. - Massime espressioni del cromatismo vi- 
ilatica piscina brante e delicato di Ventura Salimbeni nelle lunette dell’oratorio di San Ber- 
resi è Dologne nardino e negli affreschi della cappella di San Giacinto in Santo Spirito di Siena. - 
nente neha pa Inferiorità del Salimbeni pittore di pale d’altare in confonto al Salimbeni 
ji e per la viver pittore d’affreschi. - Le pale d’altare nella chiesa della contrada della Lupa, 
; romano di Fer nella chiesa di San Domenico a Siena, e nella Galleria di Budapest. - Affinità 
e divergenze dallo stile del Vanni nel quadro della chiesa del Refugio, con la 
‘“ Visione di San Galgano ’”’. - Commistione di forme baroccesco-senesi con 
forme fiorentine, nei quattro affreschi del duomo di Siena. - Nuova libertà 
ga d’espressione pittorica spiegata dal Salimbeni nel ‘“ Concerto d’angeli ” al 
Nea e Santuccio, e sue relazioni con l’arte del Poccetti. - L’atmosfera velata della 
vini, attrdul pala di ““ Cristo sulla via del Calvario ‘’, a Sant’Agostino di Siena, iniziata dal 
Casolani. - CATALOGO DELLE OPERE. 
N ALESSANDRO CASOLANI. 
il soffitto È LA VITA. - BIBLIOGRAFIA. - L’OPERA: Vivido effetto cromatico e larghezza 
oe è dotata I° di forme nella ‘“ Natività di Maria ’’, dipinta per la cappella delle Volte in San 
sredominanti, Domenico di Siena. - Studio di regolarità costruttiva nella composizione raffi- 
gurante il “ Conferimento al Pontefice della potestà su Roma ”, nell’Oratorio 
05/7
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.