Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

= T105 = 
1004, 25 nov. — Stima con il Pomarancio le pitture di G. Ba- 
glione in Palazzo S. Croce (BERTOLOTTI, Artisti bolognesi, 
ferraresi, ecc. in Roma). 
o 1609 — Va a Napoli (BELLORI). 
1609, 15 luglio — Muore a Roma, ed è sepolto nel Pantheon (MAL- 
EI VASIA, ecc., Lapide al Pantheon). 
sl 
Il più giovane dei cugini Carracci, Annibale, si presenta nel 
La Faleria suo Autoritratto degli Uffizi (fig. 656), dipinto alla prima, con 
aria correggesca, lineamenti che nella luce smarriscono i contorni, 
sl (I modellato per essenza pittorico. Egli esprime, come i cugini, 
la sua tendenza artistica, il suo spirito rivolto alle delizie colo- 
ristiche del « Pittor delle Grazie», ma, più di essi, sembra qui 
dotato di sensibilità, pensoso della virtù del maestro. Dipinta 
i alla prima, senz'’imprimitura, con qualche bianco che non sem- 
bra ben fondersi col resto, nei capelli e nel volto, è anche una 
fi Crigt Testa virile agli Uffizi (fig. 657), che par d’uomo sotto alla tor- 
Ì tura, con occhi esterrefatti, rughe del volto raggrinzite, capelli 
Louvre che si torcono e si drizzano. Dal fondo nero si sporge in luce la 
SLA, e faccia sconvolta, e nell’iride par s’accenda una scintilla di follia. 
Qui il correggismo però sminuisce, per qualche impronta di lIi- 
PR bertà veneziana, nel fare a colpi, senza più il tenue sfumato del- 
O l’autoritratto. 
i Anche nell’Adorazione de’ Pastori, in Santa Maria della Piog. 
O gia a Bologna (fig. 658), il Correggio domina, sebbene penetri 
nel suo dominio il venezianismo, con il motivo savoldiano 
e dei pastori affacciati a un parapetto, uno scalpellato dalla luce, 
che in violenti strie lampeggia all’orizzonte. Ma la Notte del 
ber Correggio è presente al pittore, e come in quell’esemplare il 
- Bambino sulla paglia luminosa accentra in sè l’effetto. Il lume 
del lattante fa brulicar le pagliuzze della culla, imbianca il petto 
di Maria, sale a modellar gli angeli che cantano osanna, si 
sparge a chiarire nella scurità le forme incerte di Giuseppe e di 
VENTURI, Storia dell’ Arte Italiana, IX, 7. 
E 
E
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.