Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

ll 
l’ornamento, fattosi trito, spieghi uno sfarzo provinciale nel 
groviglio di motivi quasi miniaturistici. La zona mediana del 
soffitto comprende scene della Vita di Cristo e della Vergine entro 
oculi, quadrati e ottagoni; ai lati, rettangoli e poligoni racchiu- 
dono cori di profeti e di angioli. Si riconosce Giambattista Ma- 
ganza nel tipo veronesiano appassito e scontento delle figure 
muliebri assistenti all’Incoronazione di Maria (fig. 63), trama com- 
positiva che lascia scorgere la sua rozza derivazione da quella 
dell’Apoteosi di Venezia in Palazzo Ducale, sebbene le quattro 
figure d’angioli stampate controluce siano ad evidenza una in- 
terpretazione manieristica del luminismo tintorettesco. Il Cristo 
risorto è direttamente stampato sulle opere del Palma Giovane, 
da cui deriva il suo pesante e lustro tintorettismo (fig. 64). 
I contrasti di chiaro a scuro, accentuati nel soffitto come 
per necessità di mettere all’unisono le pitture con i rilucenti 
ornati, s’attenuano in generale nelle composizioni delle pareti, 
dove la maniera di G. B. Maganza appare sempre più appiattita 
e dilavata. La firma del maestro si vede in un angolo della Fuga 
in Egitto (fig. 65), dipinto di un veronesianismo immalinconito 
e logoro, e sui gradini d’altare della Presentazione al Tempio 
(fig. 66), che tra le opere di G. B. sulle pareti dell’oratorio si di- 
stingue per qualche accento realistico e chiaroscurale. Le ombre 
s’addensano, translucide, talora con effetto notturno, e rivelano 
la contaminazione degli elementi veronesiani, dominanti nella 
maniera dei Maganza, con altri tintoretteschi derivati dal Palma 
Giovane. 
see 
Alessandro Maganza, nel Ritratto di fanciullo con berretto 
in una mano e l’altra sopra un libro, nel Museo Civico di Vicenza 
(fig. 67), richiama del Veronese, o meglio del Fasolo, il tipo e i 
lustri argentini, ma l’educazione dal padre si palesa nell’accen- 
tuata durezza del segno, che incide la figura sul fondo scuro a 
lignei contorni. Il giovinetto in piedi, sull’attenti, è serio, pensoso: 
aggrotta leggermente la fronte come meditando sul contenuto dei 
€
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.