Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

E) 
Ma più che nelle grandi pale la personalità dello Spada, cal- 
ligrafo e luminista briosissimo, s’imprime nei quadri a piccole 
figure: esempi, la predella della citata Madonna della Misericordia 
nel Duomo di Feltre, con macchiette disfatte tra uno spumeggiar 
di colori, come larve fosforescenti (fig. 81), e il Banchetto d’ Erode 
nella Galleria di Dresda (fig. 82), con figurine cifra, esili, invero- 
simili, strampalate, in uno strano interno di loggia. La sostanza 
Fig. 81 — Feltre, Duomo. Marescalchi: Predella della Madonna sudd. 
(Fot. Fiorentini). 
preziosa del colore si sgrana sulle pareti in un impalpabile pul- 
viscolo luminoso; e su quel fondo soffice brillan le smilze figurine 
come gemme sul velluto di uno scrigno. Le stoffe cincischiate, le 
superfici sfrangiate, aumentano lo scintillio del colore, che nel 
paesaggio spumeggiante dietro l’arcata e la bifora, e nelle mac- 
chiette lievissime a questa affacciate, raggiunge libertà pittorica 
da impressionismo settecentesco. 
Di continuo mutevole, il maestro che ha costruita la tur- 
binosa spira barocca della Madonna della Misericordia e deli- 
neate a guizzi di pennello le cifre brillanti delle figurine di Dresda, 
emulo talora del più costruttivo Bassano, talora del più rapido e 
TT 4 
LAO
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.