Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

2. I barocceschi . . Pag. 955 
ANDREA LILLI. 
LA VITA. — BIBLIOGRAFIA. — L’ OPERA: Sua estesa opera 
in Roma. — Sue qualità di limpido coloritore negli intarsi 
cromatici degli affreschi in Santa Maria Maggiore a Roma 
e nel quadro proveniente dalla chiesa di San Francesco 
in alto alla Pinacoteca Civica di Ancona. — Affinità col 
baroccismo senese del Vanni e del Salimbeni in queste 
pitture, nel Martirio di Santo Stefano della chiesa di 
San Domenico, nei frammenti, al Museo anconitano, del 
quadro di S$an Nicola, e in quelli di altro quadro nella 
Biblioteca d’Ancona. — A questa prima maniera, tipica 
per la tendenza al colore giustapposto in zone distinte e 
per il disegno snodato e nervoso delle forme, ne succede 
una seconda in cui s’infiltrano tendenze caraccesche, di 
effetto dissolvente nello stile del Lilli, come può vedersi 
nei quadri della chiesa di San Giovanni Battista e di 
San Primiano in Ancona. — Il Paradiso del Duomo di 
Fano, sola opera dove gli elementi carracceschi trovino 
facile adattamento alla personalità bizzarra del pittore. 
— CATALOGO DELLE OPERE. 
ALESSANDRO VITALI, Urbinate. 
LA VITA. — BIBLIOGRAFIA. — L’ OPERA: Scolaro e imi- 
tatore fedele del Baroccio, di cui ripete schemi e tipi, 
impicciolendoli, riducendoli a una ristretta visione di 
grazia minuta e fanciullesca, senza saper dare alle com- 
posizioni il vivace svolgimento decorativo proprio a quelle 
del maestro. — Opera tipica del mediocre pittore la Visione 
di Sant Agostino nella omonima chiesa urbinate. — CATA. 
LOGO DELLE OPERE. 
ANTONIO VIVIANI, detto IL SORDO. 
LA VITA. = BIBLIOGRAFIA. — I’ OPERA: Scolaro del 
Baroccio, sovente plagiario di composizioni e motivi del 
maestro, ma dotato di una personalità più definita di 
quella d’Alessandro Vitali. — Affinità di modulo formale 
EN XIV
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.