Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

— 4312 — 
Un’esercitazione accademica è la scena del Martirio di Santa 
Margherita a riscontro, con figure in ordine meccanico, corpi 
mal fasciati nelle vesti, truccature alla classica. La posa della 
Santa raffaelleggia; e qua e 1à si scorgon tipi morettiani inne- 
stati sopra schemi alla Giulio Pippi. È opera piena di pretese, che 
cerca grandiosità d’effetti specialmente nei gruppi d’uomini 
a cavallo e nella statuaria effigie del comandante. Anche il mo- 
dellato delle forme è debole: si vedon qua e là figure come casse 
drappeggiate. 
La data del 1592 è nell’Annunciazione del presbiterio di S. 
Maria de’ Miracoli (fig. 196), colorita di tinte sfumate e leggiere, 
con qualche preziosità di stampo parmigianinesco, specialmente 
nel coro sparso degli angioli. È opera accurata, scarsa d’impronte 
personali, mentre la Nascita della Vergine, sulla stessa parete 
del presbiterio, si anima di note vivide fra l’oscurità che l’in- 
vade. Il pittore ha studiato un effetto di tenebre e luci artificiali 
che accentuano il colore: davanti al camino monumentale è di- 
stesa la neonata fra le donne; a destra, nell’angolo opposto, siede 
una bambinetta in veste rosa, con vezzo al collo, ridente tra il 
rosseggiar delle fiamme, brano pittorico d’inaspettata origina- 
lità e vivezza; presso la bimba, una figura d'uomo, tronca a 
mezzo dalla cornice, dipinta con rude e quasi volgare energia, 
indietreggia a guardare. Il pittore maldestro spunta anche in 
qualche particolare di questo vigoroso ritratto, modellato quasi 
senza colore, in creta giallastra. 
ra le manifestazioni migliori del pittor d’Orzinuovi è certo 
il grande quadro firmato nel Municipio della sua terra natale. 
Figura sopra un trono di pietra grigia, parato di fulvo baldac- 
chino, la Madonna con Gesù benedicente sulle ginocchia e i Santi 
Bartolomeo e Giorgio. 
Il pittore ha posto in quest'opera un'insolita cura: ricorda 
nel putto grandioso forme romane postraffaellesche; dispone 
con nobile compostezza le pieghe del manto di Maria; infonde 
imponenza al morettesco San Bartolomeo, e al profilo del com- 
mittente la secchezza e la sottigliezza di quello dell’Annunziata 
i 4, VI 
a
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.