Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

tende la matassa che la madre dipana. Sulla cuoca si river. 
bera la luce del focolare, che la stacca dal fondo grigio col ri- 
salto proprio alle immagini di Antonio Campi nella Visitazione: 
le altre figure e gli oggetti sopra la seggiola sono nella luce blanda 
che vien dalla strada, e che raggiunge appena gli utensili ap- 
slaggiore 
irtolOmeo 
li Fino 
sii Fig. 207 — Bergamo, Galleria dell’Accademia Carrara. 
Lr0. GEI Enea ‘Talpino, detto il Salmeggia: Scena d’interno. 
dio (Fot. Arti Grafiche, Bergamo). 
- pesi alle pareti, sonnolenti nella penombra dell’interno. Le fi- 
- : gure sono eleganti, slanciate, in vesti a pieghe calligrafiche; 
i e l’interno è veduto con occhio educato a italiana misura: il 
sà drappo sulla seggiola è disposto con garbo, studiatamente; lo 
_- sgabelletto si è rovesciato proprio per riempire un vuoto 
- troppo vasto: in tutto si sente 1a cautela, la cura di man- 
i tener edquilibrii, non lo schietto realismo, la libertà pittorica 
! degli interni fiamminghi. Il Salmeggia non sa astrarre dalla ten- 
ergati denza idealistica che è nel fondo del manierismo italiano; ma
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.