Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

i 462 Le 
JACOPO LIGOZZI. 
1547 — Nasce in Verona, circa quest’anno, Jacopo Ligozzi, ui 
figlio di un Giovanni Ermanno, pittore. ' 
1575 — È a Firenze, pittore di Francesco I granduca. a 
1579 — Data della tela con l’Adorazione de’ Magi nella Gal o 
leria Pitti. | 
1591 — Data delle due tele con la Crocifissione e la Deposizione, - 
nel Museo Civico di Volterra, e dell’altra in Palazzo Vecchio l 
di Firenze, rappresentante gli Ambasciatori fiorentini davanti i 
a Bonifazio VIII. LI 
1596 — Data della pala con la Visitazione, nel Duomo di Lucca. o 
1598 — Data della Natività della Vergine, in Monte Oliveto - 
Maggiore. - 
1602 — Data della pala con l’Assunzione della Vergine, nella Le 
chiesa di San Fedele a Poppi, e della Giuditta, nella Galleria i 
Pitti. n 
1604 — Data delle tele con scene della Storia dell’ordine di si 
Santo Stefano, nella chiesa dei Cavalieri a Pisa. o 
1619, 1 giugno — Il Consiglio dei dodici di Verona delibera che gut 
si diano a Jacopo Ligozzi 100 ducati, «ad computum operis 
picture per eum facti pro ornamento sala consilii huius i 
civitatis... ». | 
1622 — Data del San Giovanni in Patmos, nella Pinacoteca 
d’Empoli. 
1626, 26 marzo — Muore in Firenze Jacopo Ligozzi. - 
1 Bibliografia su Jacopo Ligozzi: RIpOLFI, Le Maraviglie, cit. (ed. Hadeln); Dar Pozzo, Mens 
Le Vite, cit.; G. GARGANI, J. L., Firenze, 1869; H. Voss, Die Malerei d. Spiàtren., cit.; Ma- i 
donna Verona, V, 1911; O. H. GIGLIOLI, Jacopo Ligozzi disegnatore e pittore di piante e di 
animali, in Dedalo, 1924; IDEM, Un quadro di J. L. ritrovato, in Bollettino d'Arte, XXVI, ente 
serie III, n. I. Tax,
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.