Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

636 
non sentire come la composizione ordinata, ma piena dell’ « Em- 
pilo », con tante bestie appese in fila, riveli, in confronto a possi- 
bilità d’espressione già così ampie, una contenutezza fiorentina, 
quasi si direbbe, scarso appetito davanti a una mensa tanto ricca. 
Il pittore trova un superbo effetto decorativo, pur disponendo 
sopra un tavolone, in uno dei quadri, con la guida di verticali, 
fiaschi, vasi, bottiglie, piatti; e sa perseguitare con le luci in un 
realismo sbalorditivo i pori della pelle dei volatili spennati, le 
piume e le penne degli uccelli, la paglia intorno a un fiasco, gli 
agli, il cavolfiore. La varietà di forma degli oggetti e la loro di- 
versa reazione alla luce compongono un insieme di sorprendente 
ricchezza pittorica. È anche in questo tavolo di cucina, tra i cibi 
e gli utensili della mensa, il ‘Toscano non dimentica la tradizione 
d’eleganza della sua terra: arriccia alla gotica le foglie del cavol- 
fiore; si compiace della nitida superficie d’un piatto addossato 
alla parete e dell’orlo d’una caraffa come di corolla schiusa; par 
trasporti da un salotto di dama francese il cestello gigliato di 
vimini. Nel tema nuovo, offerto dal vero, l’Empoli invecchiato 
ritrova la pienezza della sua maturità, l’antica freschezza d’im- 
pressione. 1 
1 Catalogo delle opere: 
Burgianico (Pistoia), Chiesa: Un dipinto. 
Cortona, $. Agostino: Madonna e Santi. 
— Chiesa dei $s. Basileo e Margherita: Madonna e Santi. 
Empoli, Galleria della Collegiata: Incredulità di S. Tommaso. 
— — Presentazione di Gesù al tempio. 
Fiesole, $. Domenico: Annunciazione. 
Firenze, Uffizi, n. 1531: L’Ebbrezza di Noè. 
— — n. 1463: Sacrificio d’ Abramo (bozzetto per il quadro in S$. Marco). 
— (Passaggio a Pitti) n. 1723: Autoritratto. 
— Pitti, n. 2124: Ritratto di Giovanni Battista Gambetti. 
— — nn. 8441 e 8442: Due nature morte. 
= N 1569: SS. Tuo in tono tra vedove e orfanelli; firm. e dat. r616. 
— Galleria Corsini: Due Madonne col Bambino. Una di esse è copia dell’affresco perduto 
di Andrea del Sarto a Borgo Pinti. 
— Galleria Buonarroti: Michelangiolo presenta a Papa Leone X il modello della biblioteca 
e della facciata di S. Lorenzo. 
— Depositi di $. $alvi: Decapitazione di una Santa. 
- — Madonna col Bambino adorata da un Santo. 
- $$. Annunziata, 1° alt. sin.: Madonna con Santi. 
— Terza cappella del Coro, a destra: Consegna delle chiavi. 
— Certosa: Predica di Gesù (affresco). 
— $. Felice: Apparizione della Madonna ai Santi Giacinto e Pietro Martire.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.