Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

SS 50 i 
16071, 27 ottobre — Da Valladolid il Ginnasi scrive un’altra let- 
tera al pittore, informandolo che la regina ha voluto le due 
teste della Vergine e del Salvatore (SOPRANI). 
1606 — Il Paggi dipinge il quadro della Strage degli Innocenti, 
per Marco Antonio Doria (RATTI). 
1607 — Vien stampato un foglio del Paggi, « Diffinizione, o sia 
Divisione della Pittura », scritto in seguito alla pubblicazione 
dei trattati del Lomazzo (SOPRANI). 
1627 — Muore in Genova Giovan Battista Paggi, in età di 73 
anni. Il SorrAnr, chiudendo il racconto della vita del pittore, 
dice di averne avuto le notizie dal figlio di lui, il legista Caio 
Antonio. ! 
Già accennammo, nel volume precedente, a G. B. Paggi, 
che nel Presepe (fig. 474) della chiesa del Carmine dà prova del 
suo eclettismo, ispirandosi ai modi compositivi del Cambiaso, 
e ad un tempo, nella Madonna affusata, lasciando scorgere un 
richiamo all’artificiosa eleganza del tipo muliebre di Domenico 
Beccafumi e alle sue accarezzate movenze, e nel gigante pa- 
store a sinistra, curvo sul bastone, reminiscenze di modi correg- 
geschi. IL’affinità col Cambiaso è soprattutto evidente, tanto 
nel gruppo spianato e come intarsiato di donna e fanciullo a de- 
stra, composto con una evidente costrizione geometrica, quanto 
nello scorcio e nel lume notturno degli angioletti su in alto. Il 
particolare più notevole, in questa mediocre opera, è la figura 
di pastore che inoltra da sinistra, poggiata al bastone, offrendo 
la spalla alla scarsa luce e protendendo il berretto verso l’ombra, 
1 RAFFAELLO SOPRANI, Vite de’ pittori, scultori e architetti genovesi, rivedute, accresciute 
ed arricchite di note da CARLO GIUSEPPE RATTI, Genova, 1768, I, 112 s. (prima ediz., 1674); 
BALDINUCCI, Not. de’ Prof. del Dis., Firenze, XI (1771), 48.; 1% ed. 1681; CARLO GIUSEPPE 
RATTI, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, 2% ed. 1780, 1% ed. 1766; 
ALESSANDRO DA MORRONA Pisa illustrata nelle arti del disegno, Pisa, 1787-1793; FRAN- 
CESCO TOLOMEI, Guida di Pistoia, Pistoia, 1821; LANZI, St. pitt. della Italia, Bassano, 1795-96, 
II, 300 $.; 1% ed. 1789; FEDERICO ALIZERI, Guida artistica per la città di Genova, Genova, 
1846; E. RIDOLFI, Guida di Lucca, Lucca, 1899; C. Da Prato, Chiesa della SS. Nunziata 
del Guastato, Genova, 1899; Ip., Chiesa di S. Siro, Genova, 1900; O. Grosso, Catalogo delle 
Gallerie deî Palazzi Rosso e Bianco, Milano, 1912. 
= We 
‘ 
se se
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.