Full text: La pittura del Cinquecento (9, Parte 7)

— 808 — 
Si scorge ancora, in questo quadro, l’influenza del manierismo 
michelangiolesco, soprattutto nel tormentoso torcersi a con- 
trapposto delle figure in primo piano, ma, come già altri mar- 
chigiani, il Baroccio mira a ottener un effetto pittorico di mo- 
bilità di lumi e d’ombre e di variazioni cromatiche. Il modellato 
divien fluido, e lo svolazzo manieristico della faldetta di una 
veste d’arciere, come vibrante lingua di fiamma, è all’unisono 
con lo slancio del corpo teso, quasi staccato da terra. Si nota, an- 
che in queste tendenze calligrafiche, un primo accenno verso la 
maniera correggesca, ma soprattutto qui il Baroccio è ispirato 
dall’esempio dei Veneti: ricorda nell’atteggiamento della Ma- 
buito al Domenichino, in Riv. d'Arte, VI, 1909, p. 297; F. GoLpscHmMIDT, dr. W. BOMBE, 
F. B. e un suo scolaro a Perugia, in Perusia Augusta, 1909; LUIGI SERRA, Un quadro del B., 
in Rass. Bibl., XII, 1909, pag. 159; A. ScHMARSOW, F. B. Ein begreunder des Barokstils in 
der Malereci, Leipzig, G. B. Teubner, 1909, p. 167; ID., F. B's Zeichnungen. Eine Kritische 
Studie, Leipzig, G. B. Teubner, 1909; P. N. Ferrr, Un disegno del B. negli Uffizi già aitri- 
builo al Rembrandt, in Rivista d’ Arte, n. 1-2, p. 29, 1910; E. CanziInr, Per la Biografia del 
B. (Appunti), in Rass. Bibl. XV, p. 1097-1912; WALTER FRIEDLAENDER, Das Kasino Pius 
IV, Leipzig, Hiersemann; E. CALZINI, Bricciche Baroccesche, in Rass. Bibl. XV, p. 115, 17, 
1912; A. DELLA COLLA, Di due quadri ignorati di F. B. e della sua scuola, in Rass. Bibl: XV, 
Pp. 104, 7, 1904; G. BELLORI, F. B. Ritratto del Bellori, in Rass. Bibl. XV, p. 102, 1912; GIO- 
VANNI PoGGI, Nel III centenario di F. B., in Il Marzocco, n. 39, Firenze, 1912; RUDOLF 
HEINRICH KROMMER, Studien zu Federico Barocci, Leipzig, Seemann, 1912, p. 129; SANTE 
MURATORI, Il martirio di San Vitale del Barocci (notizie e documenti), in Felix Ravenna, 
6 aprile 1912; RICCARDO NoBILI, Passeggiata in Galleria. I disegni del Barocci, in La Na- 
zione, n. 350, Firenze, 15 dicembre 1912; WALTER BOMBE, F. B. a Perugia, in Rass. d’ Arte, 
XII, p. 189-196, Milano 1912; G. FRIZZONI, F. B. rammentato da un suo ammiratore lombardo, 
in Rass. Bibl., p. 100, 1912; GIOVANNI PoggGc1, Mostra dei cartoni e disegni di F. B. nel Ga- 
binetto dei disegni della Regia Galleria degli Uffizi dall’ottobre 1912 all’aprile 1913, Bergamo, 
Ist. Ital. d’Arti Grafiche, 1913; ARDUINO COLASANTI, Un palinsesto sconosciuto di F. Bio 
In Bollettino d'Arte, VII, p. 203. 1913; ADOLFO VENTURI, Federico Barocci, in Rass. Bibl. 
XVI, p. 1-3, 1913; E. CALZINI, Per la vera data di nascita di F. B., in Rass. Bibl, XVI; p.: 122, 
1913; ID., Federico Barocci e il suo Mecenate (con documenti inediti), in Rass. Bibl; XVI, 
P. 54, 1913; Brigata Urbinate degli Amici dei Monumenti, Studi e notizie su RF. B, p. 188; 
Firenze, Ist. Micrografico, 1913, DOCUMENTI, La scuola Baroccesca, in Rass. Bibl., XVI, 
P. 123, 1913; FILIPPO DI PIETRO, Disegni sconosciuti e disegni finora non identificati di F. B. 
negli uffizi, Firenze, Ist. Micrografico Ital., p. 183, 1913; M. MARANGONI, Mostra di disegni 
del B. agli Uffizi, in L'Arte, XVI, p. 65, 1913; E. CaLzINI, La scuola baroccesca, in Rass. 
Bibl., XVIII, p. 25, 1914; NERrINO P. FERRI, Disegni sconosciuti del B., in Bollettino d Arte, 
p. 221, XXX, 1916; ZINO SIGHINOLFEI, Il Barocci dell’ Archiginnasio, in Archiginnasio, XIII, 
p. 58, 60, 1918; HERMANN Voss, Die Malerei der Spatrenaissance in Rom und Florenz, Ka- 
pitre III, p. 472, Berlin 1920; GUIDO NATALI, Uno scolaro ignoto del B., in Rass. Marchig., 
1922-23, P. 349-50, 1922; UMBERTO GNOLI, L’Annunciazione del B. in Gubbio, in Rass. 
Marchig., III, p. 42-4, 1924-25; PIO EMILIO VECCHINI, La Chiesa della Croce e Sacramento 
in Senigallia e la Deposizione di F. B., in Rass. Marchig., p. 497-503, V, 1926; STEFANO 
GENTHEN, Di una Annunciazione ignorata del B. nella Pinacoteca Comunale di Gubbio, in 
Rivista d’ Arte, XI, p. 525-36, 1929; MARY PITTALUGA, L'incisione italiana nel ‘500, Milano, 
Hoepli, 1930; CORRADO RrIcCcI, Enciclopedia Treccani, p. 216.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.