Full text: La scultura del Cinquecento (10, Parte 3)

I3. — NICOLA ROCCATAGLIATA 370 
tore, educato, secondo il Soprani, a Genova, nella bottega dei Groppo, 
uno dei quali, Cesare, prese con lÎui impegno, a Venezia, verso la 
fabbrica di San Giorgio Maggiore, per due candelabri in bronzo. 
Ma la sola opera sicuramente nota di uno dei Groppo in Genova, di 
Agostino, e cioè una serie di otto profeti, quattro angeli e quattro 
sibille (1567-69) per il coperchio della cassa del Corpus Domini nel 
tesoro del duomo (1553-1585), non dà elementi che valgano a spie- 
iorgio "Mag. garci l’arte del Roccatagliata, tanto le figure del Groppo, secche, 
far e gettar a rigide, con mani enormi, con pieghe calligrafiche, stampate sui tipi 
ati Ognuna un del manierismo genovese, son lontane dal libero estro pittorico di 
stra di bronzo Nicola a Venezia !. Si può, al massimo, pensare che l’essersi trovato 
suo candel- a fianco dei maestri lombardi, fiamminghi, tedeschi, collaboratori 
dei Groppo alla cassa preziosa, in qualche modo spieghi certe nordiche 
98° fantasie che serpeggiano nell’ultima opera di Nicoletto a Venezia, 
Lia il mirabile paliotto di San Moisè. In tanta oscurità sulle origini di 
lei i questo delizioso artefice, dobbiam riconoscere che elemento vitale 
YTANO A DOTT fu per lui il manierismo interpretato dai maestri veneti, ai quali 
er ducati 602. spontaneamente s’accosta per il trasporto verso il colore. 
Sette {Yro0N Del Giambologna, i cui bronzi furon certo conosciuti dal Roc- 
ligano di far a catagliata a Genova, sono nella sua opera pochi ricordi sporadici, 
ono è Def- senza possibile importanza riguardo alla formazione artistica del 
frati per carità maestro genovese. Piuttosto, qualche affinità può vedersi tra il ma- 
o 1 Conviene tuttavia tener conto della dispersione di tutto il patrimonio artistico 
genovese nel campo del bronzo e dell’oreficeria: sappiamo che Nicola Roccatagliata 
ba fu richiamato a Genova, e possiamo pensare che al lungo silenzio dei carteggi veneziani 
a suo riguardo, dal 22 aprile 1596 sino al 1633, corrisponda appunto la sua dimora 
è “Me COL a in Genova, dimora di cui non rimase traccia nella città. Certo l’oreficeria genovese 
ebbe sviluppo notevole, come può vedersi in un tondo d’argento di palazzo Spinola 
(fig. 305), attribuito al Cellini, e invece forse tradotto da un disegno del Tavarone 
nor due ai compositore della istoria. Squisito è l’ornamento dell’orlatura, tutto festoso di putti 
Fia che ruzzolano tra le frutta rapite ai cornucopi dell’Estate e dell’Autunno. Al manie- 
rismo genovese si allacciano anche le figure delle Ouattro Stagioni, entro cartelle a 
svolazzi barocchetti. Il SoPRANI, nella Viia di Nicola Roccatagliata, attribuisce a 
questo scultore i modelli dei bassorilievi per l’arca d’argento della Madonna del 
Rosario, nella Chiesa di San Domenico, ora perduta, e « certa figurina di bronzo rap- 
presentante Maria Vergine Nostra Signora, in atto di sedere col Bambino Gesù nel 
ttura veneta srembo; quall’opera fu da quello Artefice fatta con molto giusta, e armonica propor- 
EI tione. E doppo d’esser stata diligentemente rinettata da Simone suo figliolo fù collo- 
«bocca, verso cata in una nicchia di marmo sopra la porta di una casa posta nella strada, che dalla 
nuova Piazza dell’herbe dirittamente conduce alla porta di S. Andrea ». Il biografo 
nomina inoltre, genericamente, una serie di figurette in bronzo sparse nelle case degli 
amatori, e mostra di aver compreso il valor pittorico dell’arte di Nicolò, nell’affermare 
«che modellando di cera adoperava con tal franchezza il solito stecco, che dalla rozza 
massa di quella cavava in quattro colpi una testa, che appena abbozzata conteneva 
quasi le perfettioni delle più diligenti, e ben finite... ».
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.