Full text: La scultura del Cinquecento (10, Parte 3)

2. — ANNIBALE FONTANA 469 
dalla forza, dalla pienezza del maestro lombardo. Qualche remini- 
scenza leonardesca è nelle sue sculture, raffaellesca anche, mista a 
michelangiolesca possanza, che dai Leoni e dal Tibaldi derivò alle 
Fig. 376 — Milano, Santa Maria presso $. Celso. Annibale Fontana: Statua di Geremia. 
(Dall’Arch. fotografico del Comune di Milano). 
sue pietre. A sinistra dei profeti Isaia e Geremia son candelabri 
fiammanti, ove bocciuoli, vasi, patere, anella, scoppiano per turgi- 
dezza (figg. 375 e 376): così è la scultura di Annibale Fontana, al- 
leggerita talvolta dal decoro di qualche aspetto raffaellesco o dal 
: correre di qualche linea parmigianinesca. 
I due profeti suddetti furono le prime statue annicchiate dal 
20 *
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.